50 Grad…azioni di Grado in giallo

Cari lettori, mercoledì 20 febbraio alle 19.00 grazie alla Biblioteca, dialogheremo con Andrea Nagele per farvi conoscere il mondo misterioso della sua Grado in giallo, una Grado inusuale, una grado di vite quotidiane, una Grado in cui il turismo con i suoi strepiti resta ai margini, una Grado che non vedrete più con gli stessi occhi…


Cari amici, come già annunciato martedì e mercoledì 19 e 20 febbraio per frequentare il super corso di formazione di Tribùk la libreria resterà chiusa.
Cercheremo di tornare con idee, spunti, informazioni, per consigliarvi libri nuovi e interessati.

SE AVETE SEMPRE VOLUTO PORRE UNA DOMANDA AD UN EDITORE SCRIVETECELA E NOI SAREMO I VOSTRI AGENTI SUL CAMPO E DISSETEREMO LA VOSTRA SETE DI SAPERE!

14 febbraio: La carezza dell’acqua con Fabiana Dallavalle

Cari lettori, il nostro amore per i libri dimostriamolo insieme questo San Valentino, noi mettiamo libro, scrittrice e presentatori voi mettete il resto ovvero voi stessi!

Giovedì 14 febbraio alle 18.00 al Meister Cafè si presenterà il libro La carezza dell’acqua di Fabiana Dallavalle (Gaspari editore). Questa presentazione è un esempio di come in libreria a volte accadano cose un po’ magiche: in occasione della presentazione del libro di Max Deliso si parlava e parlando s’è pensato di dare vita, per allegria e amore per le storie, a questa serata insieme. Una scrittrice e due scrittori che dialogano con lei sul suo libro, è una cosa semplice ma i libri sono così, donano semplicità con generosità. Ci sarà l’amore, ci sarà Venezia, ci sarà l’amicizia, e, ovviamente, almeno una carezza per ciascuno di noi.

Nel nostro fuoco, incontro con Maura Chiulli

Cari amici, sabato 9 febbraio, sì, stranamente di sabato alle 18.15, sarà nostra ospite al Meister caffè che come sempre ci coccola con le sue dolcezze, un’autrice  davvero speciale, sì, lo si dice di tutti, ma diteci, quante scrittrici mangiafuoco conoscete? Vi è caduta la mascella eh?

Insomma sabato parleremo con Maura Chiulli del suo nuovo libro nel nostro fuoco, uscito per le edizioni amiche Hacca; nella prosa di Maura il fuoco ha sempre un ruolo importante, tra i primi grandi consigli de grandissimi scrittori c’è “scrivi di ciò che sai” e Maura il fuoco lo conosce bene, ma il fuoco è un’entità libera e multiforme ed entra nella vita nei modi più impensabili, uno di questi può essere l’incontro con un figlio e con il se stesso genitore e ancor di più se la genitorialità incontra la disabilità e deve imparare a conoscerla…
Un romanzo delicato che tocca nel profondo ma che non usa la tristezza per arricchirsi ma la bellezza e la difficoltà di crescere.

nel nostro fucoo