C’ERA UNA VOLTA…UNA PRESENTAZIONE FATATA!

un volo che sa di poesia

Il professor Livio Sossi (cattedra di Storia e Letteratura per l’infanzia dell’Università di Udine) condurrà i presenti attraverso la prima presentazione regionale dell’albo illustrato C’era una volta(Cult Jeunesse ed.) (già Premio Ibby come miglior libro per l’infanzia 2010) 

L’autrice Angi Máté, giunta direttamente dalla Transilvania per ricevere il calore dei suoi lettori, e l’illustratrice Sarolta, ci faranno percorrere le magnifiche vie che portano alle nascita di un’opera d’arte giusto mix di parole e segno grafico.

 Arricchito dalla presenza delle tavole originali, che hanno degnamente illustrato il testo narrativo, l’appuntamento è un evento imperdibile per insegnanti, artisti e lettori che credono nella forza della letteratura di non avere un’età!

L’incontro si terrà presso la Biblioteca Guarneriana partner costante della libreria per la diffusione della cultura e del libro.

 A conclusione della serata come sempre un momento conviviale permetterà ai lettori di conoscersi meglio.

Matteo Corona presenterà il suo libro NELLE MANI DELL’UOMO CORVO

Nelle mani dell'uomo corvoVenerdì 18 maggio alle ore 19.00 in libreria

(ed. Biblioteca dell’Immagine)

 Venerdì spetterà a Matteo Corona, che intinge la penna nei più torbidi risvolti dell’animo umano, intrattenerci con la narrazione della trama del suo romanzo Nelle mani dell’uomo corvo (Biblioteca dell’Immagine) che sta riscuotendo molto successo.

 In dialogo con Me Myself & I   [Manu, la libraia 🙂 ] Corona ci trasporterà nei più bui meandri della mente umana laddove il pensiero lascia il posto agli atti più crudeli ed impensabili che, a ben guardare la cronaca recente, passano dalla carta alla realtà e viceversa con sinistra naturalezza.

Venerdì 11 maggio alle ore 19.00 ci ritroveremo in biblioteca

Dino Barattin presenterà il suo libro

 TITO ZANIBONI E IL COMPLOTTO FRIULANO PER UCCIDERE MUSSOLINI

(Libraria ed.)

Già noto a lettori e studiosi per i suoi lavori inerenti la Biblioteca Guarneriana e la storia friulana toccherà a Dino Barattin svelare, attraverso le sue parole, una pagina poco nota della storia friulana recente.

Accompagnato da Angelo Floramo, che gli farà da nocchiero veleggiando tra gli avvenimenti, Barattin racconterà come anche il Friuli ebbe un suo von Stauffenberg locale che, cercando di eliminare l’allora On. Mussolini, provò a modificare il corso della storia che stava imboccando una via molto pericolosa. Ma che ne fu di Zaniboni? Fu anche nella fine uno Stauffenberg all’italiana?

Ogni domanda su questo intrigante giallo storico assolutamente reale avrà la sua risposta

venerdì alle 19.00 presso la Biblioteca Guarneriana che gentilmente ospita l’incontro.