Il segreto di Greenshore, Agatha Christie

Sir George e Lady Hattie Stubbs desiderano movimentare la festa che stanno organizzando nella loro dimora estiva: invece della solita, noiosa caccia al tesoro, una indimenticabile Caccia all’assassino. Ne affidano la regia alla celebre giallista Ariadne Oliver, che a sua volta coinvolge l’amico Hercule Poirot. Il suo intuito femminile ha forse percepito qualcosa di sinistro nell’aria rarefatta di Greenshore? Fatto sta che nei giardini della grandiosa villa con tempietto neoclassico e approdo privato sul fiume il delitto simulato si consuma davvero, e la presenza dell’investigatore si rivelerà provvidenziale…

Morte a Pemberley, P.D. James

Inghilterra, 1803. Darcy ed Elizabeth, i protagonisti di Orgoglio e pregiudizio, sono felicemente sposati da sei anni e vivono nella splendida tenuta di Pemberley, insieme ai due figli. Loro vicini di casa sono Jane, sorella maggiore di Elizabeth, e il marito Charles Bingley, vecchio amico di Darcy. In una fredda e piovosa serata di ottobre, mentre fervono gli ultimi preparativi per il ballo che si terrà l’indomani, fa il suo inatteso ingresso Lydia Wickham, sorella minore di Elizabeth e Jane. Lydia, in preda a una crisi isterica, chiede l’aiuto degli uomini presenti perché ritrovino il marito scomparso, insieme all’amico capitano Denny, nel bosco della tenuta…

L’ultima corsa per Woodstock, Colin Dexter

Due ragazze a oxford attendono alla fermata l’ultimo autobus per Woodstock. Il bus è in ritardo e le due ragazze si incamminano a piedi sperando di trovare un passaggio. E lo trovano perché dopo un po’ una macchina si ferma e le fa salire a bordo. Passaggio fatale per una delle due, che verrà ritrovata assassinata poche ore dopo. L’ispettore Morse inizia l’indagine con l’aiuto del sergente Lewis, suo aiutante, la verità si fa strada …

Il segno della morte, James Peter

La telefonata che Jamie Ball riceve è a dir poco allarmante. Quelle che sente sono le parole della sua futura moglie, Logan Somerville. Logan ha appena parcheggiato la macchina nel garage sotto il palazzo in cui vive, un posto che non è mai piaciuto a nessuno dei due, male illuminato e poco sicuro. Gli ha appena detto di avere visto un uomo, in quel parcheggio, uno sconosciuto. Poi un urlo straziante, e il silenzio. Quando, poco dopo, la polizia arriva sul posto, la donna è scomparsa, lasciando la macchina e il cellulare come uniche prove del suo passaggio. Quello stesso pomeriggio, alcuni operai, scavando in un parco in un diverso quartiere di Brighton, scoprono i resti di una ragazza morta oltre trent’anni prima. In apparenza sembrano due casi del tutto scollegati, ma l’ispettore Roy Grace…

La frattura, James Lasdun

È l’estate del 2012. Matthew ha accettato di trascorrere l’estate con suo cugino charlie e la moglie Chloe nella loro casa sui monti Catskills. Una coppia a cui non manca nulla e di cui Matthew è un osservatore innamorato: se pure c’è una punta d’invidia verso la vita del cugino, verso Chloe prova un amore platonico, un’affinità quasi poetica tanto sono simili i loro gusti. Presto diventa una sorta di surrogato di Matthew, un marito per tutte le piccole incombenze legate alla casa e alla quotidianità. Un marito attento e anche geloso: un giorno infatti decide di seguirla e scopre che non è la lezione di yoga ad aspettarla ma uno sconosciuto in un motel. Quando l’uomo viene trovato morto, tutti gli indizi portano a Matthew.

Il grande sonno, Raymond Chandler

L’investigatore privato Marlowe viene chiamato presso la villa di un generale in pensione, Sternwood, la cui ricchezza proviene da alcuni pozzi petroliferi nei dintorni di Los Angeles ma ormai esauriti. Il generale gli richiede di condurre delle indagini a proposito di un biglietto ricattatorio inviatogli da Arthur Gwynn Geiger, titolare di una libreria antiquaria: nel biglietto si fa riferimento a una cambiale consegnata a Geiger da Carmen, la figlia minore di Sternwood; parlando col generale il detective apprende anche che Terence “Rusty” Regan, marito della figlia maggiore Vivian, è scomparso da circa un mese senza lasciare traccia. Marlowe accetta l’incarico e prima di lasciare la villa incontra anche l’affascinante Vivian.

 

 

Di cose che vorresti poter aver scritto.

Ecco uno di quei “potevo scriverlo anche io” perchè parla di vita propria e se stiamo qui aWP_001180 parlare leggere scrivere una vita l’abbiamo tutti. Il trash reso poesia in narrativa.La forza dei ricordi e dei papà. La malasorte per molti, la splendida sorte per pochi altri, di condividere la vita con chi ne vede parecchia, e profonda, anche nelle cose inanimate. Sarebbe possibile scriverne per ore davvero ma sarebbe necessario scriverne un altro libro, quindi, in massimo riassunto: Da leggere (se l’inezia non parvi sol facezia, ça va sans dire) .

Ulf Peter Hallberg, Trash Europeo, Iperborea