30/11 e I dicembre: Novità di natale e un parruccaio da amare!

Amici lettori, un altro bis servito à la carte per voi dal Meister Menù quasi natalizio! (*Entrambe le serate non contengono glutine)
Mercoledì 30 novembre alle 19 al Meister Café l’ormai super tradizionale serata delle novità di natale, un appuntamento in relax con una scelta di titoli condito con curiosità letterarie per farsi un’idea sui regali librizi: Novità di natale: che scegliere? Che regalare? Un pomeriggio per spiluccare!

downloadGiovedì I dicembre, alle 19.00 al Meister Café, Alberto Frappa Raunceroy torna a trovarci dopo il grande successo del suo primo libro per raccontarci della sua nuova fatica letteraria Il parruccaio di Maria Antonietta uscito da pochissimo per le edizioni Arkadia.
A dialogare con l’autore ci sarà la scrittrice Federica G Ravizza, e vi assicuriamo che un’accoppiata di autori di tanta finezza unita ad un gran senso dell’umorismo non è comune da trovarsi, quindi non potete perdervi l’occasione di avere queste guide per addentrarvi in un tempo di conflitti in cui la figura di Salamandre, uomo dalla vita decisamente vissuta, spicca come simbolo dei desideri nella Parigi a cavallo di due cruciali periodi della sua affascinante storia.

p.s. A Federica G. Ravizza facciamo i nostri più sentiti complimenti per essere risultata tra i vincitori del concorso “Latisana per il Nord est” col suo libro Un’inquieta felicità (Gaspari) che molti di voi hanno amato e ameranno dopo averlo letto.  

24 novembre con Minimum Fax e…

Questa settimana si conclude il ciclo di incontri L’editore, chi è costui? Le storie di chi i libri 24-novembre-copiali pubblica che nei primi due incontri ha riscaldato il cuore dei lettori portandoli direttamente nelle fucine editoriali italiane.
Giovedì 10 alle 19.00 sempre presso la Biblioteca Guarneriana, che ci ospita in questa fruttuosa collaborazione, spetterà alle romane EDIZIONI MINIMUM FAX raccontarsi attraverso le voci della giovane redazione editoriale da cui avremo risposta ad alcune delle domande che spesso voi lettori ci ponete in merito al marchio editoriale: da dove deriva l’attenzione agli autori americani contemporanei? Come mai la chiusura di ogni libro sembra un congedo familiare caldo e sentito? Queste e molte altre domande avranno risposta! 
Per chi vorrà soddisfare le proprie curiosità le domande potranno essere anche inviare via email all’indirizzo w.meister@libero.it al motto di inviate lettori, inviate!recall

ATTENZIONE! VENERDÌ 25 NOVEMBRE ORE 17.30
Cogliamo l‘occasione per comunicarvi che venerdì 25 novembre non ci troverete in libreria
ma, per una delle nostre uscite lavorative, ci troverete alla Fiera di Udine pad. 9 per la partecipazione a
LIBRINSIEME presso IdeaNatale.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Gli appuntamenti della prossima settimana saranno due:
– Mercoledì 30 novembre alle ore 19.00 consueto appuntamento con le
Novità di natale! Che scegliere? Che regalare? Un pomeriggio per spiluccare!
– Giovedì I dicembre alle 19.00
Alberto Frappa Raunceroy presenterà, a dialogo con Federica Ravizza, il suo nuovo libro Il parruccaio di Mariantonietta (Arkadia)

flyer_lei-di-gust_a5-page-002-1-copia

Mercoledì 16 e giovedì 17 Franco Marchetta e MarcosyMarcos!

Amis, par LEI DI GUSTes-marchettamiercus ai 16 di Novembar aes 19.00 al Meister Café
us invidin a
Franco Marchetta: Il furlan tant che lenghe europeane,
il Friûl tant che “laboratori” talian.
Cun Alessandro Di Pauli, Angela Felice, Gianmaria Marchetta,P. Medeossi, E. Scruzzi.
Intervents musicâi di D. Caporuscio, flaut traviers, e E. Delle Vedove, violoncel.
Al coordene Umberto Alberini.

Giovedì 17 novembre, alle 19.00 alla Biblioteca Guarneriana invece si terrà il secondo incontro del ciclo17-novembre-copia L’editore, chi è costui? Ospite di giovedì 17 saranno le edizioni MARCOS Y MARCOS che, attraverso la voce dell’editrice Caludia Tarolo, si racconteranno a cuore aperto.

Ricordate la bellissima storia di Andrea Antonello e del suo papà narrata nel libro Se ti abbraccio non aver paura, o la storia d’amore di Ella e John lungo la route 66 che vi ha fatto ridere e piangere in In viaggio contromano o ancora l’avventurosa vita della protagonista del romanzo Controvento di Angeles Caso? Ecco di queste e di molte altre storie parleremo con l’editrice!

Anche oggi vi chiediamo, se avete delle curiosità, di mandarci una email con quello che vorreste sapere, non siate timidi, domandate lettori domandate!

Qui sotto gli appuntamenti della settimana prossima!

jpg-fr-copia-2

#futuroinfinito: libri per Visso, un’idea di Hacca edizioni

Questa volta, cari lettori, vi scriviamo per parlarvi di libri anche se avremmo15027588_964151213690664_2355862920274156978_n preferito non doverlo fare. Come mai? Semplicemente perché l’iniziativa per cui vi scriviamo sorge dall’esigenza di riportare normalità, attraverso le storie, ai terremotati marchigiani. Ora vi spieghiamo bene.
Come ieri in Guarneriana ci ha narrato via skype Silvia Sorana delle edizioni Hacca di Matelica, prima dell’incontro con Iperborea, da un paio di giorni si è concretizzato il progetto, da lei pensato e attivato,
#FuturoInfinito per portare dei libri ai terremotati di Visso, cittadina distrutta dal terremoto da cui Silvia proviene. Perché libri vi chiederete e non generi di primissima necessità? Vi rispondiamo riportando qui le parole di Hacca “Perché nei libri ci sono le parole e in questo momento c’è bisogno di parole nuove che vadano a sostituirsi al vocabolario del terremoto e della paura. Parole che aiutino ad immaginare e a costruire una visione di futuro, un futuro infinito appunto”. Ci pare una spiegazione che in poche righe dice già tutto quanto c’è da comprendere.

Come libreria abbiamo deciso di diffondere e sostenere questo progetto, insieme alla biblioteca Guarneriana, proprio per la nostra storia che di terremoto è impregnata. Solo quarant’anni fa infatti le vite degli abitanti di queste zone vennero inondate dal cambiamento nel modo più tragico e invasivo che si possa immaginare, e, dunque, non è giusto fare tesoro di questo drammatico passato per aiutare chi ora vive questa stessa tragedia a riprendersi il futuro? Anche dopo l’esperienza di questa estate con lo spettacolo che la nostra associazione ha seguito “Voci dalla Tendopoli” ci sentiamo di dire di sì.
Cosa accadrà dunque? Verranno raccolti dei libri che seguiranno gli abitanti di Visso nei loro spostamenti verso la ricostruzione fino a divenire poi il primo nucleo della biblioteca della Visso ricostruita, il potere delle storie dunque come “mattone fisico” che segue gli animi sgretolati per divenire mattone degli animi stessi.
Come partecipare? Se volete partecipare alla ricostruzione di un pezzo piccolo ma importante del patrimonio culturale di Visso potete inviare uno o due libri, della vostra biblioteca o nuovi, libri importanti per la vostra vita, libri che vi hanno aiutato a ricostruirvi, libri da cui avete tratto ispirazione, libri attraverso i quali avete progettato il vostro futuro, libri necessari, libri dedicati a chi… Libri con una visione, con un’utopia. Storie per bambini o adulti.
E poi? I libri vanno spediti alla libreria Kindustria o se preferite potete portarli qui in libreria dove li raccoglieremo e li spediremo per voi un po’ alla volta. SCRIVETE FUTURO INFINITO SULLA PRIMA PAGINA, SE VOLETE ANCHE IL NOME, UN PENSIERO O UNA RECENSIONE.
14962747_964164653689320_1055654398626490251_n

Qui l’indirizzo della libreria se preferite spedirli direttamente:

L’indirizzo è KINDUSTRIA – Viale Martiri della Libertà 65B 62024 Matelica (MC)

Se indicate sulla busta la dicitura “piego di libri” sulla busta le spedizioni postali hanno un costo ridotto.

SPEDIAMO LETTORI, SPEDIAMO!

L’EDITORE, CHI E’ COSTUI? Da giovedì 10 con Iperborea!

Cari amici, questa settimana inizia una mini avventura che sarà un piacevole viaggio all’interno del iperboreamondo dei libri, inizia infatti il ciclo di incontri L’editore, chi è costui? Le storie di chi i libri li pubblica che ci porterà nel cuore pulsante che lavora costantemente per creare ciò che tanto amiamo!
Da giovedì 10 novembre per tre giovedì di seguito, in collaborazione con la Biblioteca Guarneriana che ci ospiterà nella sua bellissima cornice (un mega grazie quindi per questa ulteriore opportunità di condivisione), alle ore 19.00 avremo la splendida occasione di essere in diretta con tre tra le migliori realtà editoriali indipendenti italiane che ci racconteranno dal vivo il loro lavoro quotidiano, le loro scelte, le loro passioni, e perchè no le loro difficoltà, per portare sui nostri scaffali i libri che li caratterizzano come gruppi di lavoro.
Si inizia giovedì 10, come dicevamo con degli ospiti speciali: saranno infatti con noi le EDIZIONI IPERBOREA che si racconteranno nel loro percorso quotidiano tra le parole e gli autori.
Molti di voi conoscono e amano ad esempio l’autore Paasilinna (L’anno della lepre, Prigionieri del paradiso) o Jon Kalman Stefansson (Paradiso e Inferno, Luce d’Estate ed è subito notte) ma come sono stati scelti questi due autori dalla casa editrice? E il formato di stampa che tanto vi attrae per la sua particolarità come mai è divenuto il marchio di fabbrica di queste edizioni? E l’area geografica nordica come mai è stata scelta come regina dell’Iperborea? A queste e a molte altre domande avremo risposta! Non trovate sia splendido poter entrare nel mondo dei libri dalla porticina di servizio quella da cui solo “gli amici” possono solitamente entrare?
Da ultimo vi chiediamo di mandarci delle domande di quelle contrassegnate col classico “quello che avrei sempre voluto sapere ma che non ho mai osato chiedere” non siate timidi, domandate lettori domandate!

Qui sotto trovate inoltre i due super Meister appuntamenti della prossima settimana ma per ora appuntamento in Biblioteca Guarneriana giovedì alle 19.00 con Iperborea edizioni!

flyer_lei di gust_A5-page-002 (1) - Copia.jpg