Domani sera 24 aprile alle 21.00
saremo ospiti del giovane videomaker Matteo Sbrizzi
che ci intervisterà per saperne di più di come funziona una libreria, di alcune curiosità, insomma guidati dalle sue domande cercheremo di raccontare al meglio il nostro quotidiano tra le pagine. Speriamo sarete in tanti a seguirci per sostenerci, non dovete fare altro che connettervi alla pagina fb di Matteo cercando Matteo Sbrizzi Videomaker alle ore 21.00 e ci troverete li! Vi aspettiamo!
(La pagina di Matteo è ricca di interviste e interventi a persone vicine a noi che fanno molte cose speciali, visitatela.)
SABATO 25 APRILE
Abbiamo raccolto il generoso invito dell’Associazione per la Costituzione di unirci a loro, e a tutta l’Italia che si riconosce nel valore fondativo della libertà, per celebrare il 25 aprile: esponiamo il tricolore e alle 15.00, in contemporanea in tutta Italia, ci dedicheremo a far risuonare e cantare Bella Ciao la canzone ormai internazionalmente riconosciuta in tutto il mondo quale inno alla libertà.
Qui le parole composte da Paolo Patui per l’occasione:
La libertà non è stare sopra un albero, la libertà è partecipazione, cantava Giorgio Gaber autore di un ritornello cantato spesso soprappensiero, ma che invece nasconde una grande verità. Partecipazione vuol dire sapere, essere consapevoli e coscienti, che una lunga serie di diritti di cui oggi godiamo hanno alle spalle un percorso difficile, complesso, tortuoso, faticoso e persino doloroso. Le nostre di libertà di oggi le dobbiamo a donne e uomini, a persone piccole e grandi, famose oppure no che hanno avuto il coraggio di esporsi, di dichiarare la necessità di difendere alcuni diritti considerati imprescindibili per una convivenza sociale democratica e libera. Non ricordarne, a anni di distanza, l’impegno e la forza morale, sarebbe un tradimento da un lato, un godere immeritatamente di questi privilegi dall’altro. La libertà è un diritto universale, che vola sopra a etnie e lingue, religioni e territori, fazioni, partiti e ideologie. E’ il bene più prezioso che fa di una società un luogo
di convivenza e di confronto civile. Ricordarlo ci pare giusto e necessario. Per questo motivo chiediamo a tutti di unirsi e partecipare a questo momento di ricordo e di riaffermazione di questi ideali. Basteranno piccoli gesti, ma significativi, come l’esposizione della bandiera tricolore sul balcone o sul terrazzo di casa, come aspettare lo scoccare delle ore 15.00 di sabato 25 aprile per intonare con semplice spontaneità “Bella Ciao”, che non può essere ricordato come un canto di divisione, semmai come un inno che ormai unisce a livello internazionale ogni forma di resistenza alla violazione dei diritti fondamentali dell’umanità. Anche utilizzare le home page dei nostri siti o le nostre pagine Fb private o sociali per ricordare questa data è una forma di affetto e di adesione al valore della libertà.
Con noi hanno aderito all’invito molte altre realtà sandanielesi, eccole qui: Amici del pianoforte, ANPI di San Daniele, Circolo fotografico “Battigelli”, Civico Comitato Guarneriano, La valigia dei sogni, Leggermente, MO.VI, Per la Costituzione, Servi di Scena, Synthonia, Università per tutte le età, Vivi il Museo.

Vi lasciamo da ultimo
con il viso sorridente di Italo Calvino e la sua poesia 25 aprile che è un racconto semplice e sincero di come la piccola parte di tutti è fondamentale per tutti
25 aprile
Forse non farò
cose importanti,
ma la storia
è fatta di piccoli gesti anonimi,
forse domani morirò,
magari prima
di quel tedesco,
ma tutte le cose che farò
prima di morire
e la mia morte stessa
saranno pezzetti di storia,
e tutti i pensieri
che sto facendo adesso
influiscono
sulla mia storia di domani,
sulla storia di domani
del genere umano.
A presto, M&P