
Ed ecco cari lettori finalmente giunti al momento che tanto attendevamo dopo esserci fatti attrarre, attraverso le parole di Ilaria Tuti, nella rete di Teresa Battaglia e delle sue storie professionali e umane! Giovedì sera alle ore 19.00 la biblioteca Guarneriana ci ospiterà per conoscere dalla voce di Ilaria, a dialogo con Angelo Floramo, alcuni accenni di che accade in questo angolo della nostra terra che si è scoperta così incline al giallo ed alla tensione. NINFA DORMIENTE (Longanesi) è il nuovo capitolo che ci aprirà le porte sull’esistenza di Teresa, del suo maldestro assistente e di… beh adesso non possiamo svelarvi tutto! Non mancate!
E TRA POCHISSIMISSIMO…

PICCOLE CURIOSITA LETTERARIE…
Lettori, ricordate il taccuino dello scrittore di cui vi abbiamo parlato recentemente? Per la “legge dell’attrazione letteraria” nota in tutto il mondo in settimana al primo taccuino se ne è aggregato un secondo di cui ovviamente potevamo non parlarvi? Certo che no! Venerdì scorso, come sapete, abbiamo incontrato lo scrittore veneziano Paolo Ganz che si è presentato alla presentazione col suo mitico…taccuino!!! Anche Paolo ci ha raccontato come i taccuini siano per lui uno strumento importantissimo del suo lavoro, per raccogliere ricordi, fissare frammenti, iniziare ad intessere trama e ordito del proprio lavoro.

Sia Gabriele Clima che Paolo Ganz poi, senza parlare tra di loro, ci hanno raccontato una cosa identica che è un bel collante autentico nel lavoro degli autori: i taccuini lungo il tempo conservano le modifiche nelle storie, nei ricordi, nel lavoro e quindi nel risultato che giunge tra le mani di noi lettori.
Ringraziamo Gabriele e Paolo per queste piccole confessioni pubbliche e s periamo, con questi due brevi interventi, di avervi regalato un piccolo ma piacevole spaccato sull’operato quotidiano degli autori.