UDITE UDITE: I LIBRI LI SPEDIAMO A SCUOLA!!

I LIBRI SPEDIAMOLI A SCUOLA

I libri impolverati e solitari chiedono a gran voce: spediteci a scuola!

In occasione dell’avvio dell’anno scolastico vi presentiamo un’iniziativa importantissima, a nostro avviso, e meritevole d’essere diffusa il più possibile.
Pensiamo condividiate con noi il pensiero che la lettura sia una delle più importanti forme di creazione dell’individuo come essere indipendente e consapevole del suo rolo nella società ma siamo certi conosciate anche la pessima situazione il cui la scuola italiana versa, per scarsità di danaro, sul lato della possibilità di dotarsi di strumenti importanti e di valore per raggiungere il suo scopo ultimo, ovvero, formare individui capaci di creare futuro.

L’editore Sinnos, faro in suolo italiano per quanto riguarda l’editoria multiculturale e rivolta a studenti affetti da dislessia e digrafia, ha in questi anni dato vita al progetto “I libri spediamoli a scuola” un sistema semplice per dotare le scuole interessate di un buon fondo librario. Qui per punti il progetto:
Chi: Una scuola iscritta al progetto, una libreria iscritta al progetto.
Cosa: Ottenere in modo agevole, diretto e senza oneri economici vivi, dei libri per la biblioteca scolastica dell’istituto aderente (di ogni genere e grado).
Dove : In tutta Italia.
Quando: durante l’anno scolastico (ed. da settembre 2012 a giugno/luglio2013).
Perchè: per favorire l’accrescimento (laddove non la vera e propria nascita) di biblioteche scolastiche.
Come: Il referente della biblioteca scolastica (o un insegnante, il dirigente scolastico, ecc..) stila, in concerto con il referente della libreria, una lista di testi ritenuti importanti per la biblioteca scolastica. La lista stilata viene appesa presso la scuola e presso la libreria. Chiunque (genitori, nonni, amici, fondazioni, ditte private, ecc..) desideri aiutare la scuola non deve fare altro che acquistare presso la libreria uno dei volumi contenuti nella lista diventando così “azionista” della scuola. A fine anno scolastico i libri acquistati (uno, dieci, mille) vengono consegnti alla scuola insieme alla lista contenente i nomi dei donatori (tranne nel caso in cui non desiderino restare anonimi). (Insomma il classimo meccanismo della “lista nozze”)

Pensiamo che il progetto sia semplice e chiaro, ciascuno degli attori coinvolti può trarne vantaggio con un minimo sforzo (con pochi euro si dona qualcosa che dura nel tempo e che sarà utile alla formazione di decine e decine di bambini es. a Porcia,nell’aprile 2011, l’istituto comprensivo ha ricevuto ben 101 libri a costo apri a zaro!).

Nella nostra regione il progetto fatica notevolmente ad essere compreso pienamente e dunque attuato ma noi come libreria indipendente ed associazione culturale ci crediamo fermamente e speriamo possa avere notevole riscontro nel corso di questo anno scolastico (e dei prossimi ovviamente). Se lo ritenete d’interesse e di valore per i vostri bambini, nipoti, figli ma più in generale, ed è questo a cui noi teniamo di più, d’importanza per la creazione di un meccanismo virtuoso che leghi la società alla scuola ed il pubblico a collaborare attivamente col privato, speriamo possiate diffondere questa iniziativa a chi immaginiate possa essere interessato o vi invitiamo a parlarne con il vostro dirigente scolastico.

ASCOLTA UN PO”’ LA BOTTEGA ERRANTE DI NUOVO A SAN DANIELE!

eccoci amici per questo nuovo inizio di anno lavoralibrifero!!!

pare tutti quanti siano ritornati dalle tanto agognate vacanze quindi partiamo di slancio!

Ricominciamo in grande stile con un appuntamento molto atteso!

Il nuovo corso di lettura espressiva

Ascolta un po’…leggere, comunicare, esprimere emozionare

tenuto dall’attice Nicoletta Oscuro (dell’ass. bottega Errante) si terrà presso la nostra libreria in una nuova edizione in 6 appuntamenti serali a partire dal 3 ottobre al 7 novembre ogni mercoledì dalle 20.30 alle 22.30.

Il corso è adatto ai principianti come pure a chi già in precedenza aveva frequentato la prima edizione Nicoletta infatti trarrà, come sempre sa fare, ricchezza e spunto da ciascun partecipante per creare un gruppo in cui ciascuno si senta parte integrante di un viaggio in comune.

Speriamo con tutto il cuore vogliate essere parte di questa che è un’esperienza umana oltre che un laboratorio tecnicamente stimolante.

Via e-mail (scrivendoci a w.meister@libero.it) potete ricevere tutte le indicazioni per conoscere come iscriversi, il programma del corso, il costo ed il curriculum dell’insegnante, oppure potete visitare il sito www.bottegaerrante.it dove conoscerete maggiormente in profondità l’attivitò di questi nostri amici (un po’ folli, come noi!).

Immagine