Giovedì 31 marzo: Lo spirito dei piedi, Bellavite + Floramo

LO SPIRITO DEI PIEDI. Piccoli passi alla ricerca della verità

di Andrea Bellavite a dialogo con Angelo Floramo

letture a cura di Karia Marioni

giovedì 31 marzo ore 20.15 Meister Cafè

Camminare. Si fa un gran parlare di questa attività di questi tempi.spirito piedi cop Camminare e pensare. Camminare ed ammirare. Camminare e condividere. Angelo Floramo, noto camminatore tra storie, pagine ed inchiostri, condurrà l’autore attraverso le pagine del libro per portarlo a rispondere ad alcune domande molto semplici tra cui ad esempio perchè si cammina? O ancora vi sono ragioni specifiche per cui si parte e si decide di partire con i piedi quale mezzo di locomozione favorito? Il libro mette inoltre in luce, in periodi come questo in cui la ricerca spirituale ha condotto ad una riscoperta massiva delle antiche vie di fede e di pellegrinaggio, le diverse tipologie di camminatori: quelli sportivi, quelli solitari, quelli filosofici, ma quanti altri tipi vi possono essere?

Sempre in bilico fra una camminata fisica ed una profonda passeggiata all’interno delle pieghe del proprio animo Bellavite e Floramo, accompagnati da Katia Marioni che leggerà parti scelte del libro, ci porteranno a scoprire quanto spirito possa nascondersi in un gesto che diamo per scontato ogni giorno quale quello del camminare.

andarsene, rodrigo hasbún, sur

Chi se ne va da cosa cosa? Chi se ne va da chi? Andarsene, in una parola.  Un titolo perfetto, pensi che ci sia tutto in quella parola lunga il giusto: la trama, i personaggi il tempo. Ci si annoda perfettamente. Leggere un libro cosi piccolo con l’ attesa costante di chi andrà e ogni volta farsi appunto la stessa domanda e scoprire ogni volta che diavolo non é l’ultima, e che chi va resta, sperduto, perso, abbandonato o abbandonatosi, questo il calcolo che non torna. Il titolo é perfetto, é un genio questo Hasbún. Peccato che non sia il titolo originale. Los afectos.  Ci si da  dell’imbecille perché si vede ciò che si voleva vedere, per un un secondo si rivive tutto, troppe ammissioni per non ricordarle una dopo l’ altra, e non si vede più  quello che si voleva vedere, si vede  quello che c’è. Oltre a quello che c’era prima. Los afectos. Quando ci sono. Andarsene. Radiografarsi, allo specchio, con una sorta di cuore in mano, un autoritratto per lettore solo. Eppure sembrano tutti fuori da queste pagine questi afectos, questi andarsene. Nelle righe bianche fra le righe d’inchiostro? O sull’oceano che muove i protagonisti. O nella grande storia. Da qualche altra parte. Ma c’è anche tutto. Chissà se c’è un qualche fio da pagare, una colpa da estirpare con  la sofferenza. Monika e la storia che passa sulla pelle e che ti attraversa e che puoi restituire in attesa, in rassegnazione o in vita sfidata. La vita va sfidata, tutto qui, un gioco che Hasbún applica a chi sfoglia. Un gioco che non si sa se vittoria o perdita, Reinhard ne sa qualcosa. Forse  l’ olio combustibile  dovrebbe bastare. Ma chi lo sa. Nel grido dilaniato di animali c’è tutto, di quali animali si tratti, questa é un’altra storia, che Hasbun l’ abbia scritta per noi questa é un’altra ancora.

12472653_10209128218231476_1396797719045995304_n

21 marzo 18.30: MeisterCompleanno con S.Montello e A. Floramo

Cari amici, anche quest’anno vogliamo festeggiare il nostro compleanno(il nono!) in vostra compagnia, si proprio con voi che avete reso, e rendete, questa nostra avventura montellopossibile, piacevole e divertente.

Lunedì 21 marzo alle 18.30  Angelo Floramo dialogherà, con la consueta leggerezza,  con Stefano Montello per portarci pienamente nella bellezza delle pagine del libro

L’albero capovolto. Le opere e i giorni in una fattoria sociale.(BEE)

Cos’è una fattoria sociale dite? Ah, beh, allora non potete non raggiungerci per scoprire quanto possa un gesto, apparentemente quotidiano e fondamentale, come quello di prendersi cura della terra e dei suoi frutti essere fonte di pura vita per chi a volte una vita l’ha vista crescere come un albero un po’ ribelle.

La stessa sera vi racconteremo della bellissima iniziativa #librerieinfiore a cui anchelinfio quest’anno prendiamo parte  (iniziativa resa possibile per quanto ci riguarda dalla vicinanza di Davide e Sandra coi loro progetti, la loro manualità e la loro infinita pazienza!)

https://www.facebook.com/librerieinfiore/

e dopo la presentazione, per chi ha prenotato il suo posto, ricordo l’appuntamento con Leggermente che questo lunedì vedrà Natalino Balasso quale ospite.

Insomma, dall’aperitivo al dopocena, i libri e le storie vi terranno compagnia quindi in saccoccia un panino, e via!