Cari amici, la nostra libreria, partner tecnico di Materium, è lieta di farvi conoscere questa iniziativa che avvicina ai libri, alla scrittura, al teatro, al territorio e, soprattutto, a chi dal nostro territorio prende forza, spunti ed idee per rendere il nostro mondo culturale sempre più vivo e profondo.

Scrittori e scritture in castello, maggio-luglio 2013
Dal 14 maggio al 4 luglio, ogni martedì e giovedì, con inizio alle 20.30, un corso/ serie di incontri da non perdere per chiunque voglia conoscere, o riscoprire, l’estrema bellezza e vitalità del mondo della drammaturgia nella nostra regione!
“Scrittori e Scritture in Castello – incontri di drammaturgia contemporanea” è infatti una rassegna dedicata alla scrittura teatraleche vedrà come protagonisti alcuni dei più significativi scrittori teatrali operanti in Friuli.
L’evento, che avrà luogo presso il Castello di San Pietro di Ragogna (UD), è pensato per chi vuole imparare a scrivere e migliorarsi, o anche semplicemente per chi ha interesse a capire meglio il mondo del teatro, sbirciando nei segreti di chi il teatro lo fa.
Il 3 maggio 13 ci sarà un incontro inaugurale a ingresso gratuito, dove saranno presentate al pubblico le attività. Nel corso della serata ci saranno anche l’intervento di Angela Felice dal titolo “Un’introduzione al teatro friulano”, la performance “The Bloom Machine” a cura di Anna Givani e una visita guidata al Castello.
L’abbonamento ai 16 appuntamenti costa 100€, mentre partecipare ad un singolo incontro costa 10€.
La serata inaugurale è a ingresso libero.
L’iniziativa è gratuita per gli abitanti di Ragogna.
L’iscrizione non è obbligatoria ma consigliata. Si effettua via e-mail all’indirizzo: info@matearium.it
Che cos’è MateâriuM?
Semplice: il laboratorio di nuove drammaturgie friulane dal quale sorge questa iniziativa.
www.matearium.it
Qui sotto il programma delle serate:
14/05/13
Costruire il dramma
Un’introduzione a Paolo Patui
|
16/05/13
Paolo Patui secondo Paolo Patui
Lezione aperta a cura dell’autore
|
21/05/13
L’elaborazione delle fonti
Un’introduzione a Giuliana Musso
|
23/05/13
Giuliana Musso secondo Giuliana Musso
Lezione aperta a cura dell’autrice
|
28/05/13
Riscrivere i classici
Un’introduzione a Paolo Sartori
|
30/05/13
Paolo Sartori secondo Paolo Sartori
Lezione aperta a cura dell’autore
|
04/06/13
Drammaturgia del corpo
Un’introduzione a Eva Geatti
|
06/06/13
Eva Geatti secondo Eva Geatti
Lezione aperta a cura dell’autrice
|
11/06/13
L’uso del tempo
Un’introduzione a Carlo Tolazzi
|
13/06/13
Carlo Tolazzi secondo Carlo Tolazzi
Lezione aperta a cura dell’autore
|
18/06/13
Azioni e parole
Un’introduzione a Sarah Chiarcos
|
20/06/13
Sarah Chiarcos secondo Sarah Chiarcos
Lezione aperta a cura dell’autrice
|
25/06/13
Il lavoro del dramaturg
Un’introduzione al Teatrino del Rifo
|
27/06/13
Il teatrino del Rifo secondo Monte e Buttus
Lezione aperta a cura degli autori
|
02/07/13
Il linguaggio comico
Un’introduzione al Teatro Incerto
|
04/07/13
Il teatro Incerto secondo Moretti, Fantini, Scruzzi
Lezione aperta a cura degli autori
Chiusura delle attività
|
Con il patrocinio di: Comune di Ragogna, ARLeF . Un evento organizzato da: Mateârium – laboratoriodi nuove drammaturgie, Libreria W.Meister, Fmf productions, Associazione Culturale Servi di Scena
Con il supporto di Bottega Errante, Teatro Club di Udine, CSS, ERT, Pro Loco di Ragogna, Comunità Collinare, Biblioteca Guarneriana, Accademia “Nico Pepe”
Illustrazione di: Mariateresa Stella http://ilgattoelastella.blogspot.it/
Direzione artistica: Alessandro Di Pauli & Anna Gubiani
www.matearium.it