Appuntamento da non dimenticare per saperne di più sulla lettura, sulla scienza, sulla lettura e la scienza, sulla lettura della scienza e per conoscere da vicino Damatrà che per la lettura fa un sacco!
+ LEGGI + CRESCI
3^ GIORNATA REGIONALE DI FORMAZIONE
giovedì 22 gennaio 2015, Palazzo della Regione – via Sabbadini n.31 Udine
rivolta a bibliotecari, docenti, futuri docenti, librai e lettori appassionati
Perché narrare la scienza ai bambini ? Perché pensiamo i libri e la narrazione come attivatori di curiosità, capaci di creare immaginari fertili in cui seminare i concetti e i saperi che accompagnano la scoperta del mondo e della natura.
Ma è vero? La narrazione, facendo leva su fascinazione e curiosità, motiva e facilita i processi di apprendimento anche in campo scientifico?
In ogni caso i libri di letteratura scientifica per ragazzi sono interessanti di per sé e non solo come utile strumento per educare alla scienza. Per la promozione della lettura rappresentano una risorsa perché ci permettono di coinvolgere anche gli insegnanti che non si occupano strettamente di materie letterarie. Possiamo così sottolineare come la promozione della lettura rappresenti un valore trasversale e come la lettura ed il racconto ad alta voce in classe possano diventare pratica condivisa favorendo l’interdisciplinarietà. Ma soprattutto i libri dello scaffale scientifico consolidano l’esperienza di lettura di tutte quelle bambine e quei bambini che trovano in questo genere di letteratura, più che negli altri, una rispondenza ai propri interessi.
Ma questa risorsa è davvero conosciuta ed esplorata? Sappiamo riconoscere la qualità dei libri capaci di interessare i giovani lettori a partire da contenuti scientifici aggiornati e rigorosi?
Di questo vi invitiamo a ragionare insieme.
PROGRAMMA:
ore 14.30 ingresso iscritti
ore 14.45 in contemporanea a scelta:
1 – LAMPI DI SCIENZA: autori, editori ed esperienze per raccontare la Scienza ai ragazzi.
A cura di Barbara Schiaffino e Martina Russo, della rivista Andersen, e di Sabina Stavro e Giacomo Spallacci, della casa editrice Editoriale Scienza
2 – LA SCIENZA È TEATRO. IL TEATRO È SCIENZA.
A cura di Luisa Vermiglio, responsabile del progetto speciale di ricerca MAT+S MusicArTeatro+Scienza del teatroescuola dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
3 – IL CONCETTO E LA MISURA DEL TEMPO IN PROSPETTIVA TRASVERSALE: proposte didattiche per la scuola primaria.
A cura di Emanuela Vidic, insegnante e supervisore di tirocinio presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Udine
4 – BAMBINI, SCIENZA E LIBRI.
Verena Pfeifer, pedagogista, direttrice e insegnante presso la scuola Montessori Bolzano-Colle
(Organizzato in collaborazione con l’Associazione Costruire Montessori di Udine)
ore 16.30 ricreazione
Per chi lo desidera visita a:
Narrare la scienza – Libri in mostra
A cura di Baobab – libreria dei ragazzi
36 metri: libri e lettori in fila per Crescere Leggendo
Mostra a cura di Damatrà onlus con gli scatti di Lorenza Venica.
Il progetto espositivo nasce dall’incontro tra Leggevo che ero – progetto della rivista Andersen con BolognaFiere – Bologna Children’s Book Fair e Crescere Leggendo.
ore 16.45 Crescere Leggendo in Friuli Venezia Giulia, interventi istituzionali.
ore 17.00 IL GRANDE RACCONTO DELL’EVOLUZIONE – sessione plenaria per tutti
Sarà Telmo Pievani a tirare i fili della conversazione conducendo la sua riflessione filosofica sul ruolo della narrazione nella scienza, in particolare nell’evoluzione della vita e della specie umana.
ore 18.45 arrivederci!
Essendo i posti limitati, vi invitiamo a compilare e rinviarci il modulo di iscrizione allegato.
La frequenza sarà certificata da un attestato di partecipazione.
Il programma della giornata formativa si arricchisce grazie alla collaborazione con il CSS – Teatro stabile di
innovazione del FVG – con il corso di formazione rivolto a docenti, bibliotecari e lettori volontari:
L’IMMAGINE DEL MOVIMENTO – laboratorio di movimento
a cura di Barbara Stimoli, danzatrice dello spettacolo ‘Farfalle’ del TPO.
ore 17.00-19.00 presso la Casa della Musica, via Verdi n. 23 a Cervignano del Friuli
Prenotazione obbligatoria tramite CSS – Teatro stabile di innovazione del FVG, web: www.cssudine.it
info: Biblioteca di Cervignano del Friuli – centro-sistema del SBBF tel: 0431.388540
Crescere Leggendo
il progetto di una comunità educante che si riconosce nel valore primario della lettura
Damatrà onlus – coordinamento regionale Crescere Leggendo
blog progetto Crescere Leggendo: www.crescereleggendo.it
Per informazioni: Damatrà onlus
tel. 0432.235757 / e-mail: info@damatra.com