Venerdì 12 settembre ore 20.00 Franco Pontoni introduce l’EFT

Venerdì 12 settembre alle ore 20.oo avremo il piacere di ospitare Franco Pontoni che ci illustrerà imagesil metodo EFT  ovvero le Emotional Freedom Techniques.                                                        Cos’è l’EFT ? Moltissime persone beneficiano dell’agopuntura per risolvere e curare in modo naturale e nel pieno rispetto del proprio corpo svariate patologie, l’EFT è al pari definito la versione emozionale dell’agopuntura in quanto senza l’utilizzo di aghi si rivolge al lato emozionale del nostro essere ed ai suoi possibili disagi.

A cosa serve l’EFT? Spesso la nostra vita emotiva è gravata da pesi, come l’ansia, che rendono il nostro agire più difficile, o da blocchi fisici che non permettono di vivere al meglio ogni giorno, l’EFT mira a risolvere questi problemi attraverso il picchiettamento delle zone definite meridiani (ed anche i bambini possono utilizzare questa tecnica e trarne beneficio.

Per saperne di più su questo metodo vi aspettiamo venerdì alle 20.00 per un incontro di tipo informativo su questa tecnica.

 

formazione

 

 

 

 

 

JONAS: Giona nelle parole e nei versi di Luca De Clara il 9 settembre alla Meister

Copertina_De_ClaraMARTEDI’ 9 SETTEMBRE alle ore 18.45 LUCA DE CLARA,

ci racconterà della nascita spirituale e letteraria della sua composizione poetica

JONAS ( Kappa Vu).

In un ricco e denso dialogo l’autore,  il teologo don Federico Grosso e l’artista Giancarlo Venuto, moderati da Angelo Floramo, ci porteranno a riflettere sulla figura di Giona così tanto legata alla storia ed alla religiosità della nostra regione vista la sua figura, poetica e tragica al contempo, lasciataci in eredità da un anonimo mosaicista aquileiese nella basilica che tutti abbiamo visitato.

Jonas è l’uomo, la persona, che desidera un’esistenza qualunque e nel cercarla viene trovato da Dio ma da lui fugge, scappa, per non dover fare per non dover pensare, ma lo sguardo divino scova, raggiunge, porta domande… insomma una figura come quella di Jonas/Giona è essa stessa un viaggio, nel tempo, nella fede, nella paura e nell’umano.

Il teologo e l’artista, guidati da Foramo, ben sapranno guidarci tra le pagine di un piccolo scrigno di parole e tavole artistiche che ci aiutano a creare un’ulteriore visione di una figura di cui, apparentemente, già tutto, di certo molto, è stato scritto.