SABATO 21 MAGGIO 18.30 LA LIBRERIA DELLE STORIE SOSPESE

AMICI DIAMO AVVIO ALLA MEISTER BOOK POWER!

Cari amici, questa newsletter comunica di più di un incontro, comunica un libro che dovetecopertina conoscere e un’autrice che non potete non conoscere, ma andiamo per ordine!
Sabato 21 maggio alle 18.30 al Meister Café
Cristina Di Canio, a dialogo con Meri Ziraldo (e in cuore con Elisa Nervi),
presenterà La libreria delle storie sospese (Rizzoli).

Cristina Di Canio, chi è costei? Cristina è una libraia indipendente milanese che è la prova che anche in contesti molto grandi, Milano è infatti a sua città, si possono costruire piccole realtà fisiche che hanno tutte le caratteristiche per essere una vera casa per chi ha la fortuna di frequentarle: la piccola libreria Il mio libro, ma La scatola lilla è il suo nome di cuore e di colore, è un posto dove tante storie di libri e di vite si incrociano e si cresce insieme ridendo, parlando, spiluccando e “cincinando”, dico, non vi ricorda qualcosa tutto ciò?
Da Il mio libro (La scatola lilla) è partita, un annetto fa, l’iniziativa  #librosospeso, che anche qui alla Meister avete amato, e dalla quella libreria e quella libraia ora sgorga una storia “sospesa”, come dice il titolo stesso, che racconta tanti incroci di vite e dove la libreria diviene protagonista assieme con la spumeggiante libraia: è un romanzo che illumina la bellezza degli incontri tra lettori che vi avvengono, l’intrecciarsi di destini tra persone che amano le storie, l’allegria, e a volte anche la tristezza, che ciascun cliente porta quando varca la porta dove una “spacciatrice di libri” (Cristina ma tutti noi librai in generale) li accoglie dalla sua poltrona.
A chiacchierare con Cristina ci sarà Meri Ziraldo, una nostra super amica, e bibliotecaria anche lei esperta spacciatrice di storie e proprio per questa sua esperienza saprà pungolarla al meglio spingendola a raccontare le esperienze che l’hanno portata a comporre un romanzo incentrato sulle due più importanti chiavi di ciascuna libreria: le storie ed i lettori.
Vi aspettiamo in tantissimi per fare vedere la Meister Book Power!
M&P

 

Giovedì 19 18.30 Elena Commessatti “Femmine un giorno”

Cari amici, vi aspettiamo giovedì 19 e sabato 21 maggio al al Meister cafè per un dittico di presentazioni che incontrerà il gusto dei lettori più diversi!

Giovedì alle 18.30 Elena Commessatti, a dialogo con Paolo Patui, ci parlerà del suo librofemmine-un-giorno Femmine un giorno delle edizioni Bebert: partendo dalla triste cronaca, che tra il 1971 e il 1989 registrò circa dodici donne uccise a Udine, Elena Commessatti ripercorre le tappe di una questione ancora grandemente irrisolta attraverso la figura immaginaria, ma forse non molto, dell’investigatrice Agata Est…

Chi ama il giallo che si intreccia saldamente ad un saggio storico godibile che riporta alla grande cronaca così come alla contemporaneità più cruda e difficile da comprendere non può assolutamente mancare, per saperne di più, per capire meglio.

Sabato vi aspettiamo sempre alle 18.30 al caffè letterario ma di ciò riceverete debita comunicazione! Per ora a giovedì!

Be-Happy (3) - Copia

12 maggio: Un’inqueita felicità con F. Ravizza

Cari amici, giovedì 12 maggio 18.30 al Meister Café con la  presentazione del libro RAVUn’inquieta felicità di Federica G. Ravizza (Gaspari) faremo un viaggio indietro nel tempo della vita ma nella persistenza dei sentimenti!

A dialogo con Alberto Frappa Raunceroy, già autore del romanzo che voi Meister lettori avete amato Il serenissimo borghese, Francesca Ravizza ci mostrerà l’eleganza nella narrativa e nella vita laddove discutere con un collega può mettere in luce il meglio delle rispettive esperienze letterarie.

Ma il libro direte voi? Molti sono i modi in cui in questi due anni di celebrazioni abbiamo letto la storia della Grande Guerra ma giovedì ne conosceremo una visione originale: cosa resta delle passioni vissute in tempi eccezionali e quanto una donna può accettare di essere forgiata oltre la sua volontà?

 

Vi ricordiamo inoltre i prossimi due appuntamenti:
giovedì 19 maggio: la sandanielese Elena Commessatti a dialogo con Paolo Patui con Femmine un giorno (Bebert)
sabato 21 maggio: a dialogo con Elisa Nervi e Meri Ziraldo, la prima presentazione regionale di La libreria delle storie sospese (Rizzoli) della nostra amica libraia Cristina Di Canio (ricordate il #librosospeso? Ecco proprio lei!)

 

VOCI DALLA TENDOPOLI: Sei un giovane attore? cerchiamo te!

Cari amici, come da sempre ripetiamo quando venite a trovarci, la libreria e le sue storie molto probabilmente non esisterebbero senza una storia di amicizia, lavoro, risate, 2222fatica iniziata ben prima, alle scuole superiori all’Istituto Manzini nel 1996, con il nostro gruppo di teatro Servi di Scena. Da vent’anni cerchiamo di divertirci, fare, creare, per permettere al chi fruisce del nostro “lavoro” di divertirsi, pensare, immaginare. Ne abbiamo fatte un sacco eh, e proprio per questa commistione umana e professionale  (si chiama amicizia e spero abbiate la fortuna di poter leggere questa parola con la ricchezza che le diamo noi mentre la scriviamo) ci permettiamo di chiamarvi in causa dalla nostra mailing list!

In occasione delle celebrazioni per il quarantennale del terremoto che colpì il Friuli Venezia Giulia anche la nostra associazione,  con l’imprescindibile patrocinio della Comunità Collinare, ha presentato un progetto che è stato approvato ed ora stiamo lavorando alacremente per realizzarlo! La nostra idea è cercare di vedere la luce in un periodo di buio, sforzarsi di trovare il bene anche laddove pare essere scomparso, e vogliamo affidare questa nostra visione della storia a dei ragazzi che allora non c’erano ma che possono mettersi in gioco e tirare fuori le loro capacità per raccontarci un angolino di quel periodo.

In due week end, 18/19 e 25/26 giugno, la nostra associazione terrà un laboratorio teatrale per ragazzi gratuito per formare il gruppo e selezionare gli interpreti quindi se siete ragazzi o conoscete ragazzi, nipoti, cugini, figli, appassionati di teatro, o che vogliono scoprire se lo sono, e se piace l’idea di mettersi in gioco contattateci qui in libreria e avrete tutte le informazioni necessarie (gli uffici cultura e le dirigenze scolastiche della collinare diffonderanno la notizia al meglio ma cerchiamo, con questa mail, di raggiungere proprio tutti i ragazzi interessati!).

Per info e iscrizioni 0432 941 271 o mandate una mail a w.meister@libero.it .

Aspettiamo numerosi giovani leve del teatro! I Servi di Scena  e amici

[Alessandro (Di Pauli), Davide (Passera), Manu (Malisano), Manu (Miscoria),  Miriam (Paschini), Paolo (Nikli), Sandra (De Lotto), Stefania [Ursella) ]