SIMONE ZANIN, OLTRE L’ORA ULTIMA AD ARIA DI FESTA!

Cari amici, vi comunichiamo che la presentazione prevista per domani pomeriggio di Cristiano Cavina sarà coper zasostituita, per cause di forza maggiore,  dalla presentazione del libro Oltre l’ora ultima di Simone Zanin ed. La Gru.

La presentazione ci permetterà di incontrare un giovane autore che molto sta facendo discutere per la sua capacità di narrare la contemporaneità senza fare sconti ed al contempo senza patetismi. Inserito da Massimiliano Santarossa nel migliori libri usciti nel primo semestre del 2013 questa sarà l’occasione di mettersi faccia a faccia con una realtà scomoda ma l’affrontarla sarà la via migliore per rinascere.

«Uno dei romanzi più attuali di questi tempi, sulla fine del lavoro, sulla fine della vita, sulla fine di ciò che sta fuori e dentro il corpo del protagonista. Uno sguardo visionario e allo stessotempo concreto su ciò che la società era e non sarà più. Speriamo, mai più.»
(Massimiliano Santarossa – scrittore)

ARIA… DI LIBRI: CRISTIANO CAVINA E ANDREA MOLESINI DURANTE ARIA DI FESTA!

Quest’anno durante Aria di Festa anche le papille del cervello, assieme a quelle gustative, avranno la loro fantastica occasione di restare estasiate! La W. Meister ed il Consorzio del Prosciutto di San Daniele vi daranno la possibilità di incontrare, e conoscere meglio, due noti autori italiani .

 

foto cavinaSabato 29 giugno alle ore 17.00 Cristiano Cavina, giovane autore pubblicato dal Marcos y Marcos editore indipendente milanese, ci terrà compagnia raccontandoci la sua narrativa fresca e generosa di sentimenti, risate e dolciamare riflessioni sul diventare grandi e l’incontrare il mondo.

Domenica 30 giugno alle ore 17.00 Andrea Molesini, pubblicato dall’editore indipendente foto molesini - Copiasiciliano Sellerio,  ci racconterà di come il suo nuovo romanzo “La primavera del lupo” abbia visto la luce e si sia formato nella sua mente fino a finire nelle nostre mani di lettori.

Entrambi gli incontri saranno introdotti da Angelo Floramo, direttore angeloscientifico della Biblioteca Guarneriana,  che attraverso le sue domande attente e mai banali ci permetterà di entrare al meglio nelle pieghe dell’anima, e tra le righe della scrittura, dei due autori.

Gli incontri si terranno in Piazza Cattaneo ( per i sandanielesi la piazzetta della finanza o placjute das gjalines).

 

LETTI DI NOTTE 2 : LA NOTTE BIANCA DELLE LIBRERIE ANCHE ALLA W. MEISTER!

Heilà amici e lettori tutti, vicini e lontani, italiani e non, friulesi o meno, sandanieloti e anche no, si ripete, per il secondo anno consecutivo, il rito d’inizio estate:

5926_404845812961975_506149314_n - Copia

 Unica libreria del Friuli a prendere parte al Letti di notte ancheLetti di notte marchio piccolissimo quest’anno abbiamo raccolto la sfida di renderci, noi lettori tutti, protagonisti di un viaggio diverso dal solito tra gli scaffali e pagine.

Il programma della notte è articolato e ce n’è per tutti i gusti e anche chi non ama leggere può fare un salto per fare due chiacchiere e due risate in compagnia!

20.40 circa la serata si animerà accogliendo lettori, curiosi, amici

21.15 con Mitiche storie dalla notte dei tempi! L’artista Marta Polli donerà vita, attraverso la parola, alle storie della mitologia narrate nel disco a medio rilievo che riscalda i cuori e il soffitto della libreria.

22.15 Guarneria-night! Il prof. Angelo Floramo animerà la visita in notturna alla Biblioteca Guarneriana Antica (attività fino ad esaurimento posti).

23.30 Ed è subito notte reading musical dedicato a “Luce d’estate ed è subito notte” il nuovissimo libro di JK Stefansson edito da Iperborea: 5 brani in anteprima intervallati da musica islandese contemporanea scelti dall’autore stesso del quale verrà letta la lettera spedita ai tutti i librai partecipanti “all’impresa”!

00.30 Spuntino filosofico notturno con Alessandro Di Pauli, la caverna buia e la luce filosofica, cibo per l’anima e per il palato, l’Ale-sofia al suo top!

SE AVETE UNA TORCIA PORTATELA!

…Poi chi resterà vedrà! e anche quest’anno per chi lo desidera vi sarà la possibilità di dormire tra gli scaffali come dei veri topi ..da libreria (in tal caso un sacco a pelo è ideale) !

 Nata nel 2012 da un’idea di Claudia Tarolo e Marco Zapparoli, editori Marcos y Marcos, e di Patrizio Zurru, libraio di Piazza Repubblica Libri, quest’anno con la regia dell’associazione Letteratura rinnovabile, Letti di notte è una vera festa del libro collettiva, condivisa e organizzata insieme a 40 editori, più di 180 librerie, 20 biblioteche, tantissimi autori e artisti, per far scoprire la forza delle vere case del libro: librerie e biblioteche. La notte bianca del libro nasce in Italia ma quest’anno si estende anche alle capitali europee: Amsterdam, Bruxelles, Canton Ticino, Londra e Parigi All’insegna di creatività e condivisione, almeno 10mila persone accenderanno la notte di inizio estate nelle librerie e nelle biblioteche.

Un grazie come sempre alla Biblioteca Guarneriana ed a tutti suoi collaboratori che ci permettono di unire gli sforzi per rendere viva la nostra bellissima piazza (anche di notte!)

deff - Copia

 

PECORA NERA…UN ANNO DOPO. Devis Bonanni dialoga col sociologo Michele Federico

devisE’ passato un anno dall’esplosione a livello nazionale del fenomeno “Pecoranera”, e negli animi sembra aver preso piede la coscienza che “tornare indietro in modo intelligente” si può, tuttavia un fenomeno d’impatto così forte sul modo di pensare e anche sul modo di agire quotidianamente non è spesso così facile da gestire ed è ciò che vorremmo sentir narrato dalla voce di Devis Bonanni.

Dialogando, come l’anno scorso, con il sociologo Michele Federico, venerdì alle ore 19.00 presso la Guarneriana Moderna, Devis ci racconterà che impatto ha avuto un così grande clamore mediatico sulla sua esistenza quotidiana e soprattutto se il suo progetto ne ha ottenuto, o meno, benefici. 

Un ragazzo giovane che avvia un concreto progetto di cambiamento di rotta rispetto ai solchi consueti lungo i quali si muove la società nel suo complesso è, con grande probabilità, bollato all’inizio della sua avventura come eccentrico ma il proseguire lungo il suo cammino con la convinzione di una scelta profonda, e non di flowers - Copiauna moda passeggera, ne fa di un eccentrico un modello da seguire per chi ne condivide le idee. Sarà interessante conoscere quanto la società dello strepito abbia disturbato, o aiutato, il mondo del lavoro e della vita condivisa di questo ragazzo coraggioso.

VENERDI’ 7 GIUGNO ORE 19.30 “NON AVERE PAURA DEI LIBRI” con Christian Mascheroni, Angelo Floramo e Tiziana Cominotto

Un venerdì super speciale alla Meister. Perchè? Perchè scopriremo insieme come i libri possano essere una cura, dei potenti amici, delle ampie porte verso noi stessi e verso la comprensione e la conoscenza di chi ci sta accanto ogni giorno.

 Direttamente dalle fucine delle giovani Hacca edizioni Non avere paura dei libri di Christian Mascheroni sarà la zattera che ci traghetterà verso l’amore puro per i libri e per chi, con generosità e coraggio, ce ne dona la bellezza.  Le persone ed i luoghi, ci dimostrerà Christian, sono come i libri, se permetti loro di passarti sotto la pelle ne sarai per sempre prigioniero ma con la certezza che la solitudine, quando arriverà, sarà sempre riscaldata da degli amici silenziosi

Christian è uno che di libri se ne intende, conducendo la trasmissione Ti racconto un libro in onda su Iris, e guidato in questo viaggio tra parole, pagine e soprattutto ricordi, dalle riflessioni di cuore e di testa di Angelo Floramo e Tiziana Cominotto, saprà portarci verso una spiaggia alla flowers - Copiaquale sarà bello approdare insieme e la commozione per chi non si farà scappare questo splendido incontro sarà assicurata!

Approfittiamo inoltre di questa occasione per ringraziare le ragazze della redazione di Hacca edizioni che fanno moltissimo per autori come Massimiliano Santarossa e Christian Mascheroni  (ma anche molti altri eh!) curandone il lavoro in modo eccelso  assieme anche con il loro cover designer Maurizio Ceccato. 8 http://www.hacca.it/hacca/home.php )

Vi aspettiamo numerosissssimi!

Come sempre un grazie alla Biblioteca Guarneriana per l’indispensabile collaborazione.