SE LA VITE A E’ UN TEATRI FUR LAS MATITES!SE LA VITA E’ UN PALCOSCENICO FUORI LE PENNE!

La siore Piore, siore di stories e di peraules!

Cari amici, anche questo autunno riprendono le attività presso la nostra libreria. Saranno varie, e se vorrete eventuali, e cercheranno di incontrare i gusti di un bel po’ di voi/noi!

Apriamo con muchissimo gusto il menù con un corso che sottolinea ancora la nostra collaborazione con gli amici/colleghi di Matearium e la loro super scuola di drammaturgia! Nooo, non temete, nessun dramma, niente latte versato, nessuna lacrima di coccodrillo, sul piatto ci saranno anche un sacco di risate, di righe tirate su battute da migliorare, di caccoline di gomma da cancellare (se qualcuno di voi ne conosce il nome ci scriva, grazie!) , e un sacco di riflessioni sul come dire al meglio ciò che il nostro drammaturgo interiore vorrebbe farci dire a gran voce ma balbetta!

Si parte LUNEDI’ 5 OTTOBRE con la presentazione del corso l’ABC I della scrittura teatrale: una lezione introduttiva gratuita dedicata alla scrittura teatrale che poi, per chi si iscriverà, si concretizzerà nella frequenza, dal 12 ottobre al 14 dicembre, 2015  nel 1º modulo dell’ABC della scrittura teatrale: una serie di 8 appuntamenti (ogni lunedì dalle 20.30 alle 22.30) per giocare con la scrittura ed entrare nei segreti della drammaturgia; ogni lezione prevede l’analisi di un classico del teatro, una parte teorica dedicata alla drammaturgia ed esercizi pratici per giocare con gli elementi del testo teatrale. Sarete in buona compagnai, tra gli altri mi hanno spifferato ci saranno il bizzarro Pinter, Wilder, l’ombroso Miller, il gaudente Shakespeare, l’iracondo Sofocle, il mattacchione Aristofane, …

Il primo incontro, 5 ottobre, vi darà modo di capire meglio di che si tratta, è un corso non solo per specialisti o per chi vuole scrivere teatro ma, ve l’assicuriamo, anche per chi vuole assistere ad uno spettacolo in maniera più attiva o semplicemente diventare un lettore più attento e cosciente, cosa c’è infatti dietro alle parole che qualcuno ha composto per noi?

Se volete partecipare vi aspettiamo martedì 5 ottobre, se vorrete comunicarci la vostra presenza in anticipo sarà splendido per permettere a Matearium di organizzare al meglio la serata! Potete scrivere a noi w.meister@libero.it o a Matearium in persona info@matearium.it.

A presto! con tante storie!

p.s. perchè Siore Piore? beh, venite e lo scoprirete!  Mandi&ciao!

SABATO 20 GIUGNO: LETTI DI NOTTE 2015!

TORNA LETTI DI NOOOOTTTEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!

Anche quest’anno, nata nel 2012 da un’idea di Claudia Tarolo e Marco Zapparoli (Marcos y Marcos) e di Patrizio Zurru (Piazza Repubblica Libri), torna puntuale la luuunga notte di Letti di notte!

Come fin dal primo anno la libreria parteciperà all’iniziativa ma quest’anno la cosa bellissima e che per tutti i lettori la notte viene organizzata insieme con la collaborazione impareggiabile della Biblioteca Guarneriana per creare una vera piazza di lettura, di libri e lettori!

Il programma, ricco e articolato, prevede:

inizio alle 20.30 tra biblioteca e libreria e sarà più facile riconoscersi portando un libro in mano!

Dalle 20.45 Animattidinotte: caccia al tesoro tra le sedi dell’iniziativa, partendo dalla biblioteca, con in palio un bellissimo dono.

Alle 21.30 ca. avvio ufficiale della seconda edizione di La cartolina più brutta dell’estate (21/6-21/9).

Ore 21.45 ca. Alessandro Di Pauli in Divagando tra matti…storie di pazzia, ma anche no narrazioni di diversa normalità e primi passi per il catalogo dei matti di San Daniele e dintorni. Se avete storie e curiosità di noti personaggi locali portate la vostra testimonianza per iniziare a costruire insieme il catalogo dei matti di San Daniele e dintorni

Alle 22.45 ca. Letture buie pore nuie: letture tratte dal nuovo libro giallo di Lisa Gardner “Prendimi” e presentazione del concorso nazionale Ammazza un amico!

Tra un’attività e l’altra spilucco e brindo libero permetteranno di conoscerci meglio davanti ad una bibita o ad uno stuzzichino e ogni contributo è ben accetto.

Un possibilità fantastica sarà questa: la biblioteca sarà, nel mentre, aperta al prestito, volete mettere prendere a prestito un libro col favore delle tenebre? magari un bell’horror…in cui un lettore sparisce… eh eh eh…

Page1

21 MARZO: #LIBRERIEINFIORE e MEISTER COMPLEANNO!

Amici!

Sabato 21 marzo torna, puntuale eh, non temete, la primavera, yeeeehhhh, e anche quest’anno ritornano due cose: #librerieinfiore , promosso dalle edizioni Logos, e il nostro compleanno, da domani andremo in terza elementare avendo ben 8 anni! Per festeggiare queste due occasioni noi:

Aderiamo a #librerieinfiore creando una vetrina ad hoc e se vorrete potrete ammirarla e se l’apprezzate fotografarvici davanti condividendovi con #librerieinfiore, troverete a disposizione anche una pianticella se vorrete fotografarvi con lei davanti alle nostre vetrine, insomma, facciamo fiorire la nostra voglia di libri!

Alle 19.00 al Meister Café, come in raduno tra amici, che è ciò che vorremmo si sentisse chiunque attraversa la nostra porta, un Meister aperitivo letterario con lettura di Alessandro Di Pauli e Manuela Malisano ensamble della “Lettera sulla felicità” di Epicuro, un’iniezione di bello ci sta sempre bene, giusto?

Vi attendiamo, non mancate!

OK1_MAILweb

un bagno fiorito e una tazza di té, quando la vita è perfetta per me!

Amici,   dopo il successo ottenuto dalla prima parte del corso ABC della scrittura teatrale, Matearium darà il via alla seconda parte del corso per quanti desiderano gettarsi a capofitto nell’attività di creazione di un testo (anche se non siete Shakespeare non avete nulla da temere, con gli strumenti giusti non si teme alcun rivale!)

Lunedì  26 gennaio alle 20.30 qui in la libreria si terrà la lezione introduttiva gratuita dedicata alla scrittura teatrale.

L’ABC II della scrittura teatrale: dall’idea alla struttura del testo.

Dal 02 febbraio al 23 di marzo in libreria  si svolgerà, tenuto da Alessandro Di Pauli, autore e regista teatrale e di web series, il 2º modulo dell’ABC della scrittura teatrale: una serie di 8 appuntamenti (ogni lunedì dalle 20.30 alle 22.30) per giocare con la scrittura ed entrare nei segreti della drammaturgia. Ogni lezione prevede l’analisi di un classico del teatro, una parte teorica dedicata alla drammaturgia ed esercizi pratici per giocare con gli elementi del testo teatrale.

Per saperne potete soddisfare la vostra curiosità nel sito http://www.matearium.it e per informazioni su costi e iscrizioni scrivere a info@matearium.it

Non abbiate paura, il teatro non ha mai morso nessuno, al massimo ve ne innamorerete ma è una bella cosa!

Alessandro e noi (come libreria e come associazione Servi di Scena) vi attendiamo numerosi! M&P