Perchè per poter leggere qualcuno deve scrivere!

Esattamente ieri ma ben 550 anni fa il buon Guarnerio d’Artegna (si si proprio quello!) sancì la nascita della nostra biblioteca facendo testamento e lasciando i suoi codici alla comunità e solo alcuni giorni dopo avrebbe lasciato la vita terrena per ricongiungersi al padre. Il nostro concetto di donazione e di pubblico forse non ci permette di comprendere l’atto rivoluzionario che egli fece ma diciamo che tale si configurò come un atto di modernità assoluta (se vorrete potremo organizzare un paio di incontri sul collezionismo per capirne meglio la portata, fateci sapere se siete interessati). Insomma in un solo foglio è racchiusa una storia che ha coperto fino ad ora più di 5 secoli e le auguriamo di coprirne perlomeno altrettanti. Guardate qui le parole esatte del buono studioso:14520404_341921696156575_8314866173821062621_n

Se vorrete saperne di più e conoscere come dal lascito di Guarnerio si arrivi alla contemporaneità, alla rielaborazione visuale di un logo ed al “salvataggio informatico” non mancate sabato prossimo 15 ottobre alle 18.00 alla Biblioteca Guarneriana per festeggiare questo importantissimo 550 esimo compleanno!

Ma il buon Guarnerio poco avrebbe potuto collezionare e lasciarci se qualcuno non avesse castello_2016_confraternita-2avuto la spinta a lasciare su carta i suoi pensieri  e questi pensieri ad oggi, in un periodo in cui fioriscono scrittori e appassiscono lettori, è importante siano supportati da un lavoro su se stessi, sul proprio stile, sulla propria forza letteraria e un evento crea tale occasione! Per il quarto anno Mateârium (team di creativi e pensatori al cui capo stanno Alessandro Di Pauli e Anna Gubiani) organizza infatti “Scrittori e scritture in castello”  creando l’occasione pratica di diflettere sulle parole e sulla comunicazione per creare e comporre storie proprie, vive, appassionanti, incontri rivolti ai drammaturghi ma anche a tutti coloro che vogliono studiare questa materia pulsante che sono le parole . Quest’anno il corso vede la presenza de La confraternita del Chianti (Chiara Boscaro e Marco Di Stefano) a guidare la riflessione dei corsisti verso una maggiore consapevolezza della propria creatività letteraria. Ogni informazione utile la potete reperire sul sito www.matearium.it e per informazioni e iscrizioni potete rivolgervi ai seguenti contatti: info@matearium.it, 347 16 38 991 (Alessandro Di Pauli), 347 79 57 214 (Giulia Tollis).

Come potete vedere di carne al fuoco tra San Daniele e Ragogna per tuffarsi nel mondo delle lettere, antiche o contemporanee che siani, ve ne sono molte, cosa aspettate, infilate il costume e splash!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...