#lapoesiadelnatale seconda settimana

Oggi conosciamo la seconda delle poesie scelte per noi dal poeta Flavio Santi ma prima dedichiamoci a conoscere un po’ di più Cecil Day-Lewis il letterato cui Flavio ha fatto omaggio rivisitando una sua frase sul natale mettendosi così a servizio delle parole e questo è ciò che ci piace in un autore.


Nato all’inizio del secolo scorso Day-Lewis in Irlanda (allora ancora Inghilterra, scelse poi di conservare la sua nazionalità britannica all’atto della nascita, dopo la Seconda Guerra Mondiale, della Repubblica irlandese) dedicò la sua vita in molte forme a servire le lettere e a dedicare loro molta della sua vita: durante la seconda guerra mondiale lavorò come editor per le pubblicazioni curate del Ministero dell’informazione iniziando un processo di affrancamento dal gruppo poetico a cui si riferiva, seppure in maniera non ufficiale, ovvero quello che ruotava attorno alla figura del poeta W.H.Auden. Lavorò poi quale insegnante di poesia ad Oxford fino ad essere designato, nel 1968, poeta laureato del Regno Unito. Nonostante l’altissimo riconoscimento tuttavia la grande fama dello scrittore è maggiormente legata ad una sua produzione più leggera ovvero una serie di gialli firmati con lo pseudonimo di Nicholas Blake.
Il figlio, l’attore Daniel Day-Lewis, conscio dell’importanza della letteratura per la comunità ha donato alla Bodleian Library l’intero archivio del padre rendendolo disponibile a tutti.

POESIA DELLA SETTIMANA NUMERO 2

Amelia Rosselli, forse la più grande poetessa italiana del Novecento. La poesia è anche difficile, usa parole e combinazioni azzardate, misteriose, ma arriva sempre e comunque al cuore ed alla mente di chi legge, perchè ognuno ci vede qualcosa di suo. Di soltanto suo.
E poi vivere che cos’è, se non assaggiare il sole? (F.S.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...