La Biblioteca Guarneriana Antica lunedì 14 aprile alle 20.15 ci regalerà l’opportunità di una serata speciale ad inaugurazione della settimana santa: in occasione dell’esposizione al pubblico della splendida miniatura della crocifissione, tramandata dal preziosissimo “Missale Parmense” del sec. XV e conservata nel manoscritto fontaniniano 269, il prof. Alessio Peršič, docente di Storia della Chiesa antica e Patrologia presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica, terrà una lezione magistrale dal titolo estremamente suggestivo ed accattivante: “Quando il Signore levò in alto il trofeo della Croce, perché il corpo apparisse sublime, l’inferno rifulse di luce”, origine e sviluppi del kérygma pasquale aquileiese.
Lo studioso affronterà infatti un percorso di alta dottrina e al contempo di godibilissima divulgazione, viste le sue indubbie doti di narratore, attraverso le suggestive atmosfere dell’antica liturgia aquileiese che proprio al tempo della Pasqua dedicava una speciale riflessione capace di attingere a simboli e significati ereditati da una complessa intersezione di culture che nei secoli si ricomposero in una ritualità originalissima e di straordinaria bellezza, a fondamento della comune identità delle nostre genti. (*)
Per informazioni telefonare allo 0432/946560 o inviare una e-mail a info@guarneriana.it.
Se vi chiedete cosa sia il kerygma, domanda più che legittima, potete informarvi qui:
http://www.treccani.it/enciclopedia/kerigma/