Amici, amici, eccoci qui con i nostri consigli letterari per il natale in corso per regalare dei libri un po’ fuori dal coro, proprio come siete voi, lettori fuori dal coro che ci fanno crescere sempre come librai!
E di seguito due idee regalo importantissime, leggete tutto!!!
Per chi “solo un pensierino non fa rima con regalo cretino”: due titoli nuovi di L’orma editore che trattano di amicizia e di cucina itinerante. Due maestri in due campi profondamente diversi che nella gustosa forma di “libro spedibile” ci permettono di unire un formato curioso, un autore importante e, soprattutto, un testo mai scontato!
Per chi “sorridere, ridere e pensare sono cose da imparare”: l’ultima fatica letteraria dell’esplosivo Cristiano Cavina che per l’editore Marcos y Marcos ci fa riscoprire, attraverso un piatto che unisce lo stivale, come basti davvero poco, con riso e sorriso, per parlare del molto se fatto con la giusta sapienza e i corretti ingredienti! Con Jane la Bruttina (Astoria) M. C. Beaton, di cui tanto abbiamo amato Agatha Raisin, ci regala un’avventura familiare di allegra ripicca che il vostro sorriso non scorderà facilmente, soprattutto se vi sentite bruttine/i, questo amici è il vostro momento!
Per chi “amo i duri ma col cuore tenero”: i veri detective non riposano mai e infatti il detective Zarco (Nutrimenti ed.) vorrebbe riposare ma si sa che le famiglie sono pozzi in cui cadere dentro è facile uscirne molto meno e soprattutto se la famiglia è di un’amica e ancor più se tante donne ne fanno parte e ancor meglio se una di queste se ne resta chiusa nella sua stanza con tanti segreti che…
Per chi “mmm… cosa ci sarà dietro?”: per i complottisti perenni frasi come il titolo di questo libro non possono che lanciare sfide, celare enigmi, nascondere misteri; chi sarà questo lui? e cos’è che sa? e perchè questa dedica misteriosa? nei libri “lui sa perchè” ricorre come un mantra tra i ringraziamenti e non è forse giunta l’ora di scoprire alcuni di questi malcelati perchè? Carolina Cutolo e Sergio Garufi saran ottimi decrittatori (ISBN ed.)! Per chi ama i libri sui libri!
Per chi “è già stato detto tutto!”: beh, se è già stato detto tutto è l’ora per sapere ciò che sempre si ha ritegno a dire, quelle cose inutili, futili, bizzarre che non sono inutili, men che meno futili, tanto meno bizzarre! Malerba, autore di cui più si parla che si legge, ci regala per le edizioni Quodlibet delle chicche di raffinatezza stilistica di cui non potrete fare a più a meno, dico, mica vorrete perdere l’occasione al veglione di raccontare come si fa il fango no? Per chi ama la semplicità dotta.
Per chi “il mondo è un numero! (anche se avevo tre in matematica…)”: Rittaud per Bollati Boringhieri è il cicerone lungo le intricate vie di un simbolo dei nostri tormenti scolastici, eppure senza di lei molto del mondo che conosciamo non sarebbe così, chissà, magari non stareste nemmeno leggendo questa e-mail… insomma, matematici o meno, è l’ora di saperne qualcosa di più di un simbolo che racconta una storia molto luna!
Per chi “oh Romeo Romeo (ma non per forza con balcone)”: per Camelozampa edizioni Christian Bobin, teologo, ci regala un romanzo… ehi ehi, ho detto teologo… anche chi ascolta, raccoglie, distilla le parole di Dio è capace di incontrare l’amore e di riconoscerlo anche se fino ad allora il suo mondo pareva non poter esplodere come un nuovo sentimento gli saprà dimostrare ben presto.
Per chi “ho cuore di poeta… ma”: Chicca Gagliardo (visitate il sito hounlibrointesta.it ! ) rafforza il catalogo delle edizioni Hacca di un libro di poesia che pure è in prosa, di un libro impalpabile eppure c’è tutta la vita che si vive, di un viaggio verso una meta ambiziosa che è in cima, ma in cima su su davvero, dove si può volare, forse, se il poeta ce lo sa insegnare e noi sappiamo ascoltare. In trentarè quadri
Per chi “non solo addio alle armi o suvvia!”: dai, ditelo, lo sapevate che vi avremmo indicato un paio di libri sulla Grande Guerra (cos’avesse di grande poi…) ma potevamo ignorare l’anniversarione in arrivo? eh no che non potevamo! Franzina (Donzelli) e Cunial (Santi Quaranta) ci mostrano i due lati libreschi della questione: il primo è un agevole saggio, con ben dosate curiosità, sul famoso Milite Ignoto spiegandoci come abbia fatto a divenire così famoso pure essendo ignoto! mentre Cunial, alla sua prima prova narrativa, ci racconta la storia di una crocerossina realmente esistita che mise piede nella guerra con convinzione e forza ma la vita, quella vera, si sa…
E PER I PIU PICCOLI
Senza parole.
Fare storia in modo differente, partendo dalla storia dell’arte. Leggere in modo differente, partendo da un maledetto della storia italiana. Conoscere in modo nuovo, partendo da qualche pennello arrivando alla fuga.
Ah questo mare quante cose ha da raccontare! Da una missione vera una storia così incredibile da sembrare assolutamente finta da quanto il coraggio possa aver fatto, ad una storia scritta per raccontare di come non servano per forza principi e corone per essere principesse, basta cercare il proprio reame!
Dai, dite la verità, quante volte avreste voluto fare altro che starvene davanti alla tv… eh, no, però, non stare davanti alla tv ma essere mandati dalla nonnina non sono proprio la stessa cosa…nonnina? Ma nonnina a chi!
Un’illustratrice d’origine friulana per una graphic novel che vale più di mille libri di storia, a volte pare un libro sui dinosauri, cosa era il mondo nemmeno 40 anni fa, cosa avrebbe potuto diventare e cosa è diventato? Per spiegare la contemporaneità, per conoscerla, anche per noi grandi.
E in chiusura un consiglio di Alfredo il nostro gatto di libreria e vostro gatto libraio di fiducia!
Cosa succede quando lo vedi per strada, è un incontro, è solo un gatto, ma solo un gatto non significa nulla perchè tu sarai solo un umano!
Vi ricordiamo che questo Natale è inoltre possibile fare dei regali specialissimi, che sono doni per chi li riceve ma anche per chi li fa creando per tutti noi un tessuto sociale più forte e pronto a raccoglierci qualora “dovessimo cadere”. Ora vi spiamo come!
PRIMA OPPORTUNITA’ In libreria è attiva la possibilità di donare un libro a Casa Elena, la struttura sandanielese che in prima linea si occupa di disagio e disabilità. Il sogno degli operatori di Casa Elena è molto semplice: costruire una biblioteca specialistica sulla disabilità, affrontata sotto ogni punto di vista, utile a creare operatori sempre più capaci e soprattutto a dare la possibilità ai giovani frequentanti la casa di raggiungere il maggior grado possibile di autonomia di vita. In un futuro prossimo poi il sogno sarebbe di aprire questa biblioteca a quanti, studiosi ed operatori, vogliano saperne di più e raggiungere la massima competenza nel campo del trattamento delle disabilità. Come fare per aiutare Casa Elena? Un lista di libri entro cui scegliere è a disposizione, indicandone uno potrete acquistarlo per Casa Elena e divenire “azionisti” della sua crescita umana e sociale oppure potete donare quanto desiderate (da 0.01 euro a quanto volete) per l’acquisto di libri per la struttura.
Se volete saperne di più di Casa Elena qui trovate molte informazioni http://www.ilsamaritan.org/index.php/progetti/casa-elena/progetto-casaelena
SECONDA OPPORTUNITA’ Il nostro amico e poeta Popi Marchesini ha appena dato alle stampe la sua nuova raccolta di versi e, ve lo dico col cuore, è un’occasione unica di fare un viaggio dentro un animo umano, così in profondità che forse nemmeno in voi stessi avete saputo immergervi tanto; è una raccolta dalla quale si esce cresciuti, forse tristi, ma più consapevoli, insomma potrei spendere come capite molte altre parole di elogio ma gli elogi possono solo sporcare questa raccolta quindi per capire quanto vi dico non potete fare altro che leggerli! E soprattutto se li leggerete aiuterete l’associazione Luca Onlus (http://www.associazioneluca.it/)infatti tutti i proventi della vendita del libro saranno devoluti all’Oncologico di Udine e di Aviano.
In chiusura vi ricordiamo inoltre che quest’anno potete lasciare un commento nella nostra palla dei desideri posta all’esterno della libreria con il vostro “Il natale è prezioso perchè…” : commento che verrà poi appeso in libreria nei fili porta desideri che addobbano il ballatoio perchè anche nei desideri si sa, l’unione fa la forza! Se lo volete potete spedirci anche nei commenti, o in una e-mail o via fb il vostro “Il natale è prezioso perchè” e provvederemo a riportarlo su uno dei nostri foglietti per spingere anche il vostro perchè al successo!