14468390_1693486684205304_650177914672688928_o - Copia - Copia - CopiaCari lettori, finalmente è arrivato il momento!
Giovane eppure esperto, locale eppure internazionale, insegnante col cuore di studente, tutto questo e molto di più si racchiude nello scrittore Enrico Galiano che incontreremo in Guarneriana venerdì 28 settembre e che, dialogando con Angelo Floramo, presenterà Inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito http://www.masterprof.it  Galiano continua a stupire, oltre che gli studenti, i lettori che si trovano catapultati nel suo mondo di adolescenza che cerca chiarezza e a condurci in questo suo mondo verrà aiutato da un professore amatissimo come Angelo Floramo, insomma un duo quotidianamente immerso nel mondo della scuola e dei suoi ragazzi pronti a sbocciare.

PROSSIMI INCONTRI

14468390_1693486684205304_650177914672688928_o - Copia.jpg

Anno 1944.Tratto da una storia vera, il romanzo, ambientato a Trieste e nella selva di Tarnova, svela i complessi e tormentati rapporti tra comunisti italiani e sloveni alla vigilia della liberazione della Venezia Giulia dai nazifascisti.
Ritorna a trovarci la relatrice Maria Irene Cimmino che già avete apprezzato e ci condurrà tra le pieghe di questo romanzo che ha il grandissimo pregio di farci conoscere il mondo vicino a noi

 

andarsene, rodrigo hasbún, sur

Chi se ne va da cosa cosa? Chi se ne va da chi? Andarsene, in una parola.  Un titolo perfetto, pensi che ci sia tutto in quella parola lunga il giusto: la trama, i personaggi il tempo. Ci si annoda perfettamente. Leggere un libro cosi piccolo con l’ attesa costante di chi andrà e ogni volta farsi appunto la stessa domanda e scoprire ogni volta che diavolo non é l’ultima, e che chi va resta, sperduto, perso, abbandonato o abbandonatosi, questo il calcolo che non torna. Il titolo é perfetto, é un genio questo Hasbún. Peccato che non sia il titolo originale. Los afectos.  Ci si da  dell’imbecille perché si vede ciò che si voleva vedere, per un un secondo si rivive tutto, troppe ammissioni per non ricordarle una dopo l’ altra, e non si vede più  quello che si voleva vedere, si vede  quello che c’è. Oltre a quello che c’era prima. Los afectos. Quando ci sono. Andarsene. Radiografarsi, allo specchio, con una sorta di cuore in mano, un autoritratto per lettore solo. Eppure sembrano tutti fuori da queste pagine questi afectos, questi andarsene. Nelle righe bianche fra le righe d’inchiostro? O sull’oceano che muove i protagonisti. O nella grande storia. Da qualche altra parte. Ma c’è anche tutto. Chissà se c’è un qualche fio da pagare, una colpa da estirpare con  la sofferenza. Monika e la storia che passa sulla pelle e che ti attraversa e che puoi restituire in attesa, in rassegnazione o in vita sfidata. La vita va sfidata, tutto qui, un gioco che Hasbún applica a chi sfoglia. Un gioco che non si sa se vittoria o perdita, Reinhard ne sa qualcosa. Forse  l’ olio combustibile  dovrebbe bastare. Ma chi lo sa. Nel grido dilaniato di animali c’è tutto, di quali animali si tratti, questa é un’altra storia, che Hasbun l’ abbia scritta per noi questa é un’altra ancora.

12472653_10209128218231476_1396797719045995304_n

SE LA VITE A E’ UN TEATRI FUR LAS MATITES!SE LA VITA E’ UN PALCOSCENICO FUORI LE PENNE!

La siore Piore, siore di stories e di peraules!

Cari amici, anche questo autunno riprendono le attività presso la nostra libreria. Saranno varie, e se vorrete eventuali, e cercheranno di incontrare i gusti di un bel po’ di voi/noi!

Apriamo con muchissimo gusto il menù con un corso che sottolinea ancora la nostra collaborazione con gli amici/colleghi di Matearium e la loro super scuola di drammaturgia! Nooo, non temete, nessun dramma, niente latte versato, nessuna lacrima di coccodrillo, sul piatto ci saranno anche un sacco di risate, di righe tirate su battute da migliorare, di caccoline di gomma da cancellare (se qualcuno di voi ne conosce il nome ci scriva, grazie!) , e un sacco di riflessioni sul come dire al meglio ciò che il nostro drammaturgo interiore vorrebbe farci dire a gran voce ma balbetta!

Si parte LUNEDI’ 5 OTTOBRE con la presentazione del corso l’ABC I della scrittura teatrale: una lezione introduttiva gratuita dedicata alla scrittura teatrale che poi, per chi si iscriverà, si concretizzerà nella frequenza, dal 12 ottobre al 14 dicembre, 2015  nel 1º modulo dell’ABC della scrittura teatrale: una serie di 8 appuntamenti (ogni lunedì dalle 20.30 alle 22.30) per giocare con la scrittura ed entrare nei segreti della drammaturgia; ogni lezione prevede l’analisi di un classico del teatro, una parte teorica dedicata alla drammaturgia ed esercizi pratici per giocare con gli elementi del testo teatrale. Sarete in buona compagnai, tra gli altri mi hanno spifferato ci saranno il bizzarro Pinter, Wilder, l’ombroso Miller, il gaudente Shakespeare, l’iracondo Sofocle, il mattacchione Aristofane, …

Il primo incontro, 5 ottobre, vi darà modo di capire meglio di che si tratta, è un corso non solo per specialisti o per chi vuole scrivere teatro ma, ve l’assicuriamo, anche per chi vuole assistere ad uno spettacolo in maniera più attiva o semplicemente diventare un lettore più attento e cosciente, cosa c’è infatti dietro alle parole che qualcuno ha composto per noi?

Se volete partecipare vi aspettiamo martedì 5 ottobre, se vorrete comunicarci la vostra presenza in anticipo sarà splendido per permettere a Matearium di organizzare al meglio la serata! Potete scrivere a noi w.meister@libero.it o a Matearium in persona info@matearium.it.

A presto! con tante storie!

p.s. perchè Siore Piore? beh, venite e lo scoprirete!  Mandi&ciao!

MARCO ANZOVINO E ANGELO FLORAMO AL MEISTER CAFE- GIOVEDI 7 H.19.00

Giovedì 7 maggio alle ore 19.00 presso il Meister Cafè – Caffè Letterario Marco Anzovino racconterà il suo libro TURNO DI NOTTE (Biblioteca dell’Immagine) ed intratterrà i lettori con le sue canzoni, ispirate dal suo viaggio quotidiano nel disagio della tossicodipendenza.

Dialogando con Angelo Floramo, direttore dalla Biblioteca Guarneriana antica e uomo con grandissimo bagaglio di sensibilità coinvolto nella valorizzazione della parola e del libro quale mezzo di crescita, cura e comprensione del se e dell’altro, Anzovino condurrà i presenti lungo gli oltre mille turni di notte trascorsi nella Comunità Terapeutica “Villa Renata” al Lido di Venezia per il recupero di persone tossicodipendenti.

Be-Happy (3)

Turno di Notte” è anche un disco, composto da 11 struggenti canzoni che hanno la forza minimale del chitarra e voce e che affondano le radici nel miglior songwriting folk-rock. I testi mai banali e molto cinematografici raccontano le storie di quelli che sono ai margini, ma anche delle persone invisibili che stanno al loro fianco lavorando di notte.

Un lavoro ispirato dalla notte, da quel luogo particolare e dalla proiezione dei miei pensieri solitari, di quelli condivisi con i miei colleghi d’equipe, oltre quelle mura verso altri lidi fatti di storie, di viaggi, di strade, di volti. Di vita. Quelle dei “nostri” ragazzi innanzitutto – dice Anzovino– che voglio ringraziare per primi.”

21 MARZO: #LIBRERIEINFIORE e MEISTER COMPLEANNO!

Amici!

Sabato 21 marzo torna, puntuale eh, non temete, la primavera, yeeeehhhh, e anche quest’anno ritornano due cose: #librerieinfiore , promosso dalle edizioni Logos, e il nostro compleanno, da domani andremo in terza elementare avendo ben 8 anni! Per festeggiare queste due occasioni noi:

Aderiamo a #librerieinfiore creando una vetrina ad hoc e se vorrete potrete ammirarla e se l’apprezzate fotografarvici davanti condividendovi con #librerieinfiore, troverete a disposizione anche una pianticella se vorrete fotografarvi con lei davanti alle nostre vetrine, insomma, facciamo fiorire la nostra voglia di libri!

Alle 19.00 al Meister Café, come in raduno tra amici, che è ciò che vorremmo si sentisse chiunque attraversa la nostra porta, un Meister aperitivo letterario con lettura di Alessandro Di Pauli e Manuela Malisano ensamble della “Lettera sulla felicità” di Epicuro, un’iniezione di bello ci sta sempre bene, giusto?

Vi attendiamo, non mancate!

OK1_MAILweb

un bagno fiorito e una tazza di té, quando la vita è perfetta per me!

M’ILLUMINO DI MENO E SAN VALENTINO!

Venerdì 13 febbraio, aderiremo all’iniziativa di Radio 2 Rai  M’ILLUMINO DI MENO, giornata dedicata al risparmio energetico: dalle ore 18.00 alle 19.00 circa la libreria si vestirà di buio ma si leggerà il libro che ciascuno ama e che ritiene la più affidabile fonte di calore per la propria anima! http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/

WP_005184SABATO 14 FEBBRAIO invece, non occorre vi diciamo che festa è giusto? Beh, la vostra libreria vuole, con allegria, aiutarvi a risolvere l’annosa questione dell’ “ORSU’, CHE FARE?”!  Come? Venite a trovarci e fotografatevi insieme davanti alla nostra vetrina rosso ammore-amicizia-allegria, seduti davanti ai cuori, oppure soli soletti oppure ancora con in mano un libro di cui vi siete innamorati e che vorreste tutti leggessero ed amassero, E POI? Beh poi condividete la vostra foto via facebook se vi va  e piace e  METTETCI  L’HASHTAG #meisteramore : CI RIUNIREMO NELLA COMUNITA’ INNAMORATA PIU’ LIBRIFERA!

WP_005184RICORDATE:
1) Sabato 14 febbraio
2) Vetrina della libreria Meister
3) Scatto/ autoscatto/libro scatto
4) Spedire a chi s’ama e condividere con #meisteramore

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!
ENERGETICAMENTE CONSAPEVOLI ED INNAMORATI!!!

VENERDI’ 7 FEBBRAIO: RICETTE E PROFUMI DI TURCHIA IN LIBRERIA!

Venerdì 7 febbraio alle 19.00 al Meister Café si chiude la prima edizione del Meister downloadInternational che ci ha dato modo, stando comodamente seduti, di girovagare lungo le latitudini del mondo attraversando l’Africa prima, la Cina poi e da ultimo, questo venerdì, la Turchia.

Aysegul Turker Zanette,  stambuliota doc, introdotta da Guglielmo  Zanette, presenterà il suo ultimo libro Le mie ricette turche per gli italiani, di recente uscito per le edizioni Naonis.

Attraverso la cucina, che accomuna magicamente ogni popolo, Aysegul saprà portare, e donarci, la magia dei gusti e dei profumi del Bosforo narrandoli con un occhio curioso che li avvicini alla culinaria italiana, insomma, alla carta l’arduo compito di trasmettere quasi una sfida all’ultimo cucchiaio con un vivace gusto per le distanze.

Dopo l’enorme successo del primo libro dell’autrice, La leggenda del borgo, che portava a riscoprire con occhio esterno un angolo meraviglioso del Friuli, e che molti di voi ricorderanno per l’entusiasmo con il quale lo proponemmo a voi lettori qualche anno fa, ora tocca alle radici di vita essere scoperte.

 Per chi parteciperà ci sarà una piccola ma piacevole ed aromatica sorpresa!

SCRIVERE LUOGHI E STORIE: LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA DI VIAGGIO

Cari amici, la Bottega Errante, associazione amica  che supportiamo e ci supporta,  ancora una volta ci permette di entrare a contatto con la materia viva che porta a ciò che tanto amiamo: la scrittura che sfocia nella bellezza dei libri!. Ma c’è di più! Come si scrive… di viaggio, di movimento, di vita, insomma, proprio stando seduti grazie a Bottega Errante sarà possibile viaggiare con il nuovissimo Laboratorio Di Scrittura Creativa Di Viaggio!
Ma quali sonmodltecnichperaccontare uviaggiunstoria?
Grazie a Mauro Daltin, autore di diversi libri di viaggio e grande viaggiatore (ça va sans dire!) ed Angelo Floramo, direttore della Biblioteca Guarneriana Antica e viaggiatore di cuore e scarpa, ci sarà il modo di riflettere su come percepiamnoi stessiil nostro corplnostra mente, quandcamminiamiuboscviaggiamdallaltra partdel mondo, e  ichrelazionsiamo con tuttquellchci circonda econ chincontriamo.Da semprchiniziun viaggisentlurgenzdmetterper iscritto,dfermare,lpropriemozionquellche stvivendo. È lurgenzdappuntare,raccontare,ascoltare,osservarnascostiognviaggiatore. [potrete conoscere meglio Mauro Daltin ed Angelo Floramo alla presentazione del libro (di viaggio, guarda un po’!) di Angelo Floramo che si terrà sabato 28 c.m. alle 20.30 presso il Museo del Territorio di San Daniele del Friuli].
Durante il corso si scriverà, si discuteranno gli scritti dei partecipanti, e si analizzeranno racconti che spazieranno da Rumiz a Cacucci, da Chatwin a Thoreau, da Terzani ad Aime e molti altri.

corso

Dal 15 ottobre al 26 novembre , ogni martedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00, il corso si terrà presso la nostra libreria, per un totale di 7 incontri + un’uscita notturna alla Biblioteca Guarneriana.
Per ricevere ogni informazione utile in merito al corso potete scrivere a info@bottegaerrante.it o telefonare da lun a ven tra le ore 9.00 e le 14.00 al num 340 244 57 10.  Il modulo d’adesione lo trovate qui in libreria o potete riceverlo via e-mail scrivendoci a w.meister@libero.it o a info@bottegaerrante.it

LETTEORE,SE TI ABBRACCIO NON AVER PAURA! VENERDI’ 30 NOVEMBRE E SABATO 1 DICEMBRE ORE 19.00

Una due giorni assolutamente imperdibile a San Daniele del Friuli!

Venerdì 30 novembre alle 19.00 presso la Biblioteca Guarneriana Moderna con “Udine nel suo anno più lungo”,edito dall’editore Aviani& Aviani, potremo entrare in contatto con una pagina viva di una storia che ha coinvolto il mondo ma che, spesso ce ne scordiamo, ha coinvolto soprattutto le piccole parti di cui il mondo è composto: che ne era di una città e dei sui abitanti quando un vortice impetuoso come una guerra entrava sotto la sua pelle cambiandone il volto? Introdotto dal figlio dell’autore Udine nel suo anno più lungo sarà un viaggio a ritroso nel tempo nel quale torneranno a vivere ricordi dolorosi ma assolutamente necessari per evitare di ripetere gli stessi errori.

Sabato 1 dicembre alle ore 19.00 presso la Biblioteca Guarneriana Antica, introdotto dal prof. Angelo Floramo e dalla professoressa Tiziana Cominotto, Fulvio Ervas, autore dello splendido “Se ti Abbraccio non aver paura” uscito per i tipi Marcos y Marcos, ci narrerà la vicenda di Andrea e del suo papà Franco che hanno attraversato in moto gli Stati Uniti affrontando il più grande e vero viaggio: scoprire se insieme si possono sgretolare spazi che paiono dividerci e che spesso gli altri, più che noi stessi, paiono dirci non possono essere affrontati. Dopo il grande successo dell’estate e gli importanti passaggi televisivi alle Invasioni Barbariche ed alle Iene il libro dell’anno approda a San Daniele! Fulvio Ervas saprà narraci una storia così poetica da sembrare solo un romanzo ed invece è la vita vera di un padre che lotta per affrontare ciò che è non è stato possibile evitare ma che ha dato alla vita un senso nuovo.