VENERDI’ 10 ore19.30:MASSIMILIANO SANTAROSSA, ANGELO FLORAMO, MARIO IOB “METROPOLI”

Venerdì 10 aprile alle 19.30 presso il Meister Café ospiteremo

Massimiliano Santarossa con le14426_938917096127327_6003270234105090648_n trame dure e allucinate
del suo nuovo romanzo Metropoli (Baldini&Castoldi). Attraverso gli interventi di Angelo Floramo e Mario Iob, compagni di avventure, Massimiliano ci racconterà di un futuro, di una città, di un libro che ci accoglie con molte domande fin dall’intrico della sua bellissima copertina.

Vi ricordiamo che il libro é il protagonista del nostro ormai collaudato Meister Book Club mensile: se desiderate partecipare ci incontreremo per discutere di Metropoli mercoledì 15 aprile alle 20.45 presso il Meister Café.

In partenza come già annunciatovi ci sono il Meister Book Club per i ragazzi delle medie e delle superiori: se conoscete ragazzi che amano leggere avvisateli, il passa parola funziona sempre!

Prossimi appuntamenti:
Giovedì 23 aprile, giornata mondiale del libro e conclusiva dell’iniziativa #ioleggoperchè  Erica Barbiani, con Michele Federico,  presenterà il suo libro “Salone per signora” (Elliot)

Giovedì 7 maggio Marco Anzovino, con Angelo Floramo, presenterà il suo libro “Turno di notte” (Biblioteca dell’Immagine)

E/LEGGIAMO: IL 24 FEBBRAIO DI CORSA IN LIBRERIA! ovvero http://legge-rete.net

e/leggiamo 24 febbraio 2013

e/leggiamo 24 febbraio 2013

Facciamo la rivoluzione: andiamo in libreria il 24 febbraio

Giuseppe Culicchia (La Stampa 3.2.13)

 Cari amici, super cari lettori, un po’ di pazienza, quanto segue è lungo ma vi chiediamo, appunto, un po’ di pazienza! Ci siamo oramai: il finesettimana venturo molto si deciderà dell’andamento del nostro paese nel futuro prossimissimo e qualunque siano i risultati di questa tornata elettorale speriamo che chiunque si appresti a condurre lo stato in cui viviamo abbia l’intenzione di farlo per tutelare l’interesse di ciascuno. Proprio in vista di tale importante appuntamento l’Associazione Forum del libro coadiuvata dalla libreria Ponte sulla Dora ha “creato” l’evento e / leggiamo che mira a sostenere un interesse attivo del prossimo governo rispetto alla lettura intesa nella sua accezione più ampia di porta verso lo sviluppo complessivo dell’uomo e di conseguenza del suo ambiente.

Per fare ciò è stato creato un protocollo sintetico composto da 5 punti che dovrebbero, rispetto allo sviluppo culturae e civile di un paese, essere considerati come irrinunciabili ma fino ad ora l’Italia pare aver fatto a meno di occuparsene dirigendosi verso un mare aperto senza scialuppe di salvataggio… I punti sono in breve

1. SCUOLA 2. BIBLIOTECHE E CITTADINANZA 3. LIBRERIE DI QUALITÀ  4. LEGGERE IN RETE 5. UN PIANO PER LA LETTURA 

non sono punti “semplici” sui quali intavolare un lavoro attivo, ne siamo consci, ma sono così importanti da non poter più contemplare un sostanziale silenzio come fino ad ora è stato!

 E’ stata creata una petizione firmabile on line per poter far sentire il peso e l’urgenza di questa richiesta e tra i primi firmatari e fautori si annoverano nomi di primaria importanza e tra gli altri: Andrea Camilleri, Tullio De Mauro , Toni Servillo, Gianpaolo Pini (taxista),Don Luigi Ciotti,Daniela Bonanzinga (libraia),Pietro Mennea,Gustavo Zagrebelsky (giurista),Gad Lerner, Margherita Hack, e ne abbiamo diversi per palesare come la richiesta di una maggiore attenzione alla “lettura” sia una trasversale toccando chiunque desideri vivere in modo attivo e consapevole la sua cittadinanza.

 E allordunque! nella giornata del 24 febbraio le librerie aderenti all’iniziativa, molte sono e molte se ne vanno aggiungendo, resteranno aperte per fungere da presidio informativo circa l’iniziativa e per permettere a chiunque di firmare la petizione.

Le cose da dire sarebbero moltissime ma non ci dilunghiamo oltre!

Ogni ulteriore informazione, compresa la lettera aperta con i 5 punti speigati in chiaro, potete reperirla agli indirizzi:www.ilpontesulladora.it/forum-del-libro/eleggiamo/ o http://legge-rete.net , lì potrete firmare la petizione, se lo vorrete, e informarmi per diffondere questo movimento consapevole verso chi vi sta vicino.

Vi aspettiamo dunque DOMENICA 24 FEBBRAIO IN LIBRERIA PER ESSERE PARTE ATTIVA IN QUESTA INIZIATIVA,

se dobbiamo ripartire facciamolo col turbo, o no?

e/leggiamo e/pensiamo!