La paura, il principio. Un cartello.

Ma davvero si crede che qualcuno abbia l’ardire anche solo di pensare che un12963711_10206192881356667_238816452584448100_n cartello affisso ad una porta possa sconfiggere la mafia? Ma davvero fate di considerare chi l’ha fatto tanto tordo? Buonismo? Spettacolo? Per qualcuno, forse, dire salire sul carro de vincitori e non sull’automobile evidentemente identifica un uso che viene da ben lontano. Ma ripeto, davvero si può pensare che qualcuno creda che un cartello sconfigga le mafie (ne parlo al plurale per identificare un gruppo di sistemi diversi nell’azione e nella genesi ma simili nella ricaduta sociale)? No che non le sconfigge! ma obiettare che un solo cartello non sia in grado di fare ciò mi pare sia come rifiutare di curare la depressione con pillole e gocce perché non si guarisce in un one shot one kill , richiedono tempo e non sono una cura immediata, beh possiamo sempre ritornare ai tentativi di curare il cancro di Pavel Rusanov in cui i malati morivano più per le cure che per la malattia bombardati da dosi massive, massivissime, al limite della violenza legittimata. Tutto e subito, meglio se in un’unica soluzione, ieri se possibile, grazie!

Se ci piace lavorare alla Tolkien l’ultima proposta è ok, se optiamo per l’ allaWP_20160408_003 (1) Sciascia le prime cure paiono più realistiche. Con questo modus operandi secondo cui non basta un cartello, allora certo non basta una presentazione, non basta una scuola che ci lavora su, non basterà (o e già cosi?) un’ammazzatina per fare notizia, non un paese sotto scacco, a quando allora si arriverà ad un esercito per sconfiggerne un altro? Ecco quel giorno la legittimazione credo sarà piena, se vesto i tuoi abiti mica possono essere poi così sporchi e ingiusti, no?

Appendere un cartello, io l’ho fatto perché sono indipendente? No se bastasse questo marchio per fare di me una corretta e giusta impianterei a mia volta un nuovo “cartello” votato a sconfiggere la presunta iniquità dei non indipendenti, no, non sono un martire votato alla morte, non sono un sacerdote del sapere, non sono una che ha lo scibile umano, in tasca o nella testa, non mi interessa averli. Cerco di pensare e operare scelte libere, basta. Scelta come quella di un conduttore televisivo che opta per intervistare, senza contraddittorio, una persona che ha già scontatao otto anni e più per associazione mafiosa. La sua colpa appunto non é essere figlio di Riina, ci mancherebbe, ma sminuirne l’operato illegale e legittimarne il modus pensandi, sarà stato anche un buon padre ma cosa diciamo ai figli a cui un padre è stato da lui portato via per sempre?

L’editore ha fatto la sua scelta editoriale, libera, come libero è il lettore, di leggere un libro al posto di un altro, la grafica di curarne la grafica o meno, la stamperia di stamparlo con i propri rulli o meno, il libraio di tenerlo tra i propri scaffali o meno, a ciascuna di queste scelte seguono oneri ed onori ma laddove operare una scelta si traduce in operare una censura forse i termini scelta e censura andrebbero studiati per capirli a fondo.

E quindi, perché si affigge un cartello? Per sostenere due amiche, due libraie, due persone che per me, libraia del profondo nord est (e con ciò non si pensi che io pensi che la mafia qui non esiste), hanno due attributi cubici, perché é facile accendere una candela nel pisciatoio d’Italia, molto meno in una polveriera. Un gesto semplice che è stato colto da alcni colleghi-amici con lo stesso spirito, il sostegno e la semplicità di dirsi contro un sistema. Un gesto semplice e senza grande peso cociente che ha poi preso, a posteriori, un significato maggiore? Eh allora? ai sospettosi del “c’è sempre qualcosa dietro” mi limito a dire che fra le altre cose la pencillina fu scoperta quasi per caso, stesso discorso per i raggi Rontgen, ma non per questo sono stati bollati come potenzialmente utili ma cestinati perchè la ricerca non era a ciò finalizzata.

La strada per l’inferno sarà pure lastricata di buone intenzioni ma meglio quelle che scegliere le cattive a priori.   

 

SABATO 7 NOVEMBRE: PRESENTAZIONI DE’ LA MANTELLA DEL DIAVOLO

3321968-9788845279157

Nuova occasione per conoscere le strade lungo cui vedono la luce storie e trame che tanto amiamo!

Sabato 7 novembre alle 18.00 Cristina Battocletti, giornalista friulana in forza alla testata Il sole 24 ore che abbiamo già avuto l’occasione di conoscere grazie a Leggermente, presenterà alla Biblioteca Guarneriana Antica il suo romanzo La mantella del diavolo, di recente uscito per le edizioni Bompiani.

La presentazione vedrà la presenza, in veste di conduttori della serata, di una penna nota del giornalismo locale, Paolo Medeossi, e dello studioso, Angelo Floramo, per mettere in luce trama e meccanismi del romanzo.

Il giallo, ambientato nella vicina città di Cividale, narra la storia di Irma, studentessa fuori sede, che ritorna per il funerale di un caro amico ma vede il suo rientro impedito da una serie di morti che si susseguono, e forse la presenza del noto Ponte del Diavolo non è casuale…

SABATO 20 GIUGNO: LETTI DI NOTTE 2015!

TORNA LETTI DI NOOOOTTTEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!

Anche quest’anno, nata nel 2012 da un’idea di Claudia Tarolo e Marco Zapparoli (Marcos y Marcos) e di Patrizio Zurru (Piazza Repubblica Libri), torna puntuale la luuunga notte di Letti di notte!

Come fin dal primo anno la libreria parteciperà all’iniziativa ma quest’anno la cosa bellissima e che per tutti i lettori la notte viene organizzata insieme con la collaborazione impareggiabile della Biblioteca Guarneriana per creare una vera piazza di lettura, di libri e lettori!

Il programma, ricco e articolato, prevede:

inizio alle 20.30 tra biblioteca e libreria e sarà più facile riconoscersi portando un libro in mano!

Dalle 20.45 Animattidinotte: caccia al tesoro tra le sedi dell’iniziativa, partendo dalla biblioteca, con in palio un bellissimo dono.

Alle 21.30 ca. avvio ufficiale della seconda edizione di La cartolina più brutta dell’estate (21/6-21/9).

Ore 21.45 ca. Alessandro Di Pauli in Divagando tra matti…storie di pazzia, ma anche no narrazioni di diversa normalità e primi passi per il catalogo dei matti di San Daniele e dintorni. Se avete storie e curiosità di noti personaggi locali portate la vostra testimonianza per iniziare a costruire insieme il catalogo dei matti di San Daniele e dintorni

Alle 22.45 ca. Letture buie pore nuie: letture tratte dal nuovo libro giallo di Lisa Gardner “Prendimi” e presentazione del concorso nazionale Ammazza un amico!

Tra un’attività e l’altra spilucco e brindo libero permetteranno di conoscerci meglio davanti ad una bibita o ad uno stuzzichino e ogni contributo è ben accetto.

Un possibilità fantastica sarà questa: la biblioteca sarà, nel mentre, aperta al prestito, volete mettere prendere a prestito un libro col favore delle tenebre? magari un bell’horror…in cui un lettore sparisce… eh eh eh…

Page1

VENERDI’ 10 ore19.30:MASSIMILIANO SANTAROSSA, ANGELO FLORAMO, MARIO IOB “METROPOLI”

Venerdì 10 aprile alle 19.30 presso il Meister Café ospiteremo

Massimiliano Santarossa con le14426_938917096127327_6003270234105090648_n trame dure e allucinate
del suo nuovo romanzo Metropoli (Baldini&Castoldi). Attraverso gli interventi di Angelo Floramo e Mario Iob, compagni di avventure, Massimiliano ci racconterà di un futuro, di una città, di un libro che ci accoglie con molte domande fin dall’intrico della sua bellissima copertina.

Vi ricordiamo che il libro é il protagonista del nostro ormai collaudato Meister Book Club mensile: se desiderate partecipare ci incontreremo per discutere di Metropoli mercoledì 15 aprile alle 20.45 presso il Meister Café.

In partenza come già annunciatovi ci sono il Meister Book Club per i ragazzi delle medie e delle superiori: se conoscete ragazzi che amano leggere avvisateli, il passa parola funziona sempre!

Prossimi appuntamenti:
Giovedì 23 aprile, giornata mondiale del libro e conclusiva dell’iniziativa #ioleggoperchè  Erica Barbiani, con Michele Federico,  presenterà il suo libro “Salone per signora” (Elliot)

Giovedì 7 maggio Marco Anzovino, con Angelo Floramo, presenterà il suo libro “Turno di notte” (Biblioteca dell’Immagine)

SABATO 21 GIUGNO LETTI DI NOTTE = NOTTE BIANCA DELLE LIBRERIE, ANCHE CHEZ NOUS!

 

La notte del 21 giugno non è una notte qualunque: è la notte d’inizio estate e da un paio d’anni è una notte magica dove tutto può accadere se andate in una libreria, e per il terzo anno questa magia ritornerà con

LETTI DI NOTTE – notte bianca in libreria!

Che faremo? Il programma è ricco e variegato, un misto mare libreria per tutti gli amanti dei libri o della semplice compagnia di persone piacevoli:

dalle 20.30 ci si inconterà, chiacchiererà e farà conoscenza, troppo spesso i lettori temono di essere isolotti solitari!

Dalle 21.00 ca. , in attesa di ospitare Fulvio Ervas sabato 28 giugno ad Aria di Festa (ebbene sì, avete letto bene, Fulvio ritorna a San Daniele!) , si leggerà il suo racconto inedito ALTA VELOCITA’ racconto veloce&precoce

Dalle 22.00 l’editore Iperborea unirà l’Italia lettrice sotto il nume tutelare di Arto Paasilinna del quale verranno letti brani tratti da L’ANNO DELLA LEPREinframezzati da musica finlandese contemporanea e assaggi di vera vodka finlandese!

Alle 24.00 Alessandro Di Pauli e Lorenzo Gileno(amici che ci onorano della loro presenza) riporteanno sulla scena, dopo un lustro, lo spettacolo LA TEORIA DEI CINQUE SOGNIEROTICI: Filosofie e canzoni sulla sensualità e l’imaginario d’amore

Dopo il racconto e prima dello spettacolo due intermezzi giocosi ai quali abbiano dato il nome di “Che libro sono?”ci daranno la possibilità di intrattenerci sui libri che amiamo maggiormente!

Ovviamente, come sapete già, a noi piace la vita e quindi non mancheranno le occasioni per brindare e spiluccare celebrandola lungo il corso della serata!

RICORDATE LETTORI TECNOLOGICI: Con l’hastag #lettidinotte l’Italia intera sarà unita in questa lunga notte del libro!

Se poi siete in vacanze e volete partecipare a qusta nottelibrizzazione collettiva e non sapete dove potete farlo qui trovate tutti i programmi e molte alte informazioni utili: http://www.letteraturarinnovabile.com/ldn14-luoghi/

Spegni la luce e accendi la notte. Vieni con noi in libreria il 21 giugno!

RICORDIAMO CHE Letti di notte, la notte bianca del libro che ha contagiato l’Italia, è nata nel 2012 da un’idea di Claudia Tarolo e Marco Zapparoli, fondatori di Letteratura rinnovabile e editori di Marcos y Marcos, e di Patrizio Zurru, libraio di Piazza Repubblica Libri; lo scorso anno ha portato più di 20.000 persone in più di duecento librerie e biblioteche italiane e d’oltralpe

Con il patrocinio di Associazione Italiana Editori, Associazione Italiana Biblioteche, Associazione Librai Italiani.

loca def-page-001

 


 

 

 

Cari amici, gentili clienti, dopo tante parole, tante carte, tanti sogni, finalmente il nostro agognato caffè letterario diviene realtà!

Martedì 13 agosto ore 18.00 siete invitati all’inaugurazione  del nuovo

logo_meister cafe_oK-page-001 - Copia

Gestito da Michela e Roberta il Meister Café si affiancherà alla nostra attività di libreria indipendente permettendo a tutti voi di coccolarvi gustandovi un buon caffè, un tè fumante, una rinfrescante birra o un consolante pasticcino magari tuffandovi nelle pagine iniziali di un romanzo da pochissimo divenuto vostro compagno fidato.

Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 vi attendiamo numerosi per condividere con noi questo momento importante affiancando un brindisi alla conoscenza di Michela e Roberta, che in breve vi diverranno familiari, il tutto addolcito dalle note dei Family Affair (Lorenzo e Riccardo Gileno) che ci condurranno, attraverso un mix di strumenti, lungo le vie più belle della musica italiana dagli anni sessanta ad oggi.

Contiamo sulla vostra presenza! Se invece, presi dal turbine vacanziero, non potrete essere presenti vi attendiamo comunque i giorni a venire per conoscere questa nuova realtà che speriamo possa al meglio rifocillare la vostra fame di conoscenza e la vostra sete di una buona bibita!

M&P   M&R

DARK HEAVEN. LA CAREZZA DELL’ANGELO. PRESENTAZIONE LIBRO VENERDI’ 14 ALLE 19.00. CON MAURO DALTIN

Un libro che fa volare nel tempo e nello spazio.

Un libro che fa volare nel tempo e nello spazio.

Ultimo appuntamento per l’anno 2012 del ciclo di incontri Meister d’Autore Autunno Il Paese delle Meisteraviglie che sta animando piacevolmente i venerdì sera sandanielesi.

Dopo il gran successo di Ervas e Massimiliano Santarossa tocca questa settimana a due giovani autrici coccolare i lettori: con lo pseudonimo collettivo di Bianca Leoni Capello le due scrittrici Flavia Pecorari e Lorenza Stoppa porteranno una ventata di fantasy nel centro di San Daniele.

Con il loro Dark Heaven, La carezza dell’angelo le due scrittrici hanno saputo conquistare il cuore di una casa editrice di primissimo piano la Sperling  & Kupfer che dichiara con la sua stessa scelta la grande qualità del libro.

Spetterà a Mauro Daltin, altro giovane ma talentuoso scrittore delle nostre terre introdurre il libro e le autrici restituendoci tutta la difficoltà, ma al contempo la bellezza, di un lavoro come quello dello scrittore che affascina sempre per il suo lato misterioso.

 

Ma chi è quest’angelo? e di quale carezza si parla…..

È una gelida sera di febbraio a Venezia quando Virginia, diciotto anni e i capelli rossi come il fuoco, incontra per la prima volta Damien De Silva, uomo bellissimo e misterioso e  proprio in quel momento sente due parole farsi spazio nella sua mente. Due parole, semplici e terrificanti: “Sono tornato”. Chi è quell’uomo? E che cosa sta succedendo?  Dannatamente giovane e affascinante, Damien De Silva turba fin dal primo istante il cuore di Virginia. Attratta e allo stesso tempo spaventata, la ragazza tenta di stargli il più lontano possibile. Ma ogni volta che si trova in sua presenza succede qualcosa di inspiegabile: strane visioni le annebbiano la mente. Visioni di un’epoca passata, di un’antica Palermo ormai dimenticata. E come se lei e Damien si fossero conosciuti in un’altra vita e si fossero rincorsi per molti secoli. Ma è proprio così o Virginia sta perdendo la ragione? Chi è davvero Damien De Silva? E perché, dopo tanto tempo, è tornato a cercarla e… a terrorizzarla?

VIAGGIO NELLA NOTTE: MASSIMILIANO SANTAROSSA, ANGELO FLORAMO E MARIO IOB VENERDI’ 7 DICEMBRE ORE 19.00 BIBLIOTECA GUARNERIANA ANTICA

L'uomo senza il volto, il volto di ciascuno di noi.

L’uomo senza il volto, il volto di ciascuno di noi.

Giungiamo all’appuntamento più sofferto di questa serie di incontri e non lo diciamo per farvi intristire ma per portarvi alla soglia del profondo percorso che tutti noi potremmo iniziare se ci lasciamo andare alle pagine di questo libro.

Venerdì 7 dicembre alle ore 19.00 in Biblioteca Guarneriana Antica Massimiliano Santarossa ci presenterà il suo “Viaggio nella notte” recentemente uscito per le edizioni Hacca (giovani ma per serietà avviate verso un futuro lungo e forte):  Dopo averci narrato vite sghimbesce di ragazzi nostri vicini per lontananza geografica ora Massimiliano ci racconta un ultimo viaggio intrapreso da un vicino che potremmo essere anche noi stessi in momenti particolarmente difficili della nostra esistenza.

Ad aprire il percorso di questo viaggio due ciceroni d’eccezione: Angelo Floramo e Mario Iob, due diversi così simili da toccarsi e fondersi se li si ascolta con orecchie attente e cuore aperto.

In collaborazione con Comune di San Daniele del Friuli, Assessorato alla Cultura, Biblioteca Guarneriana.

I PIEDI SUL FRIULI Presentazione del libro di Mauro Daltin (con Mauro Daltin :-))

 

I PIEDI SUL FRIULI. Viaggio tra lune, borghi e storie dimenticate

(ed. Biblioteca dell’Immagine)

Venerdì 27 aprile ci incontreremo qui in libreria alle 19.00 per la presentazione di questo piccolo (in pagine) grande (in bellezza) libro!

Accompagnato da Angelo Floramo Daltin ci racconterà come anche nella contemporaneità sia possibile ricongiungersi alla grande tradizione degli scrittori di viaggio per far conoscere al lettore nuovi volti della nostra terra dimostrando come basti un po’ di pazienza  ed un occhio che cerca la poesia per fermarsi e riappropriarsi dei propri sensi e gustare tempo e spazio che ci circondano.